Questa pagina presenta la
mappa Open Street Map, in continuo aggiornamento, per la zona della
Valle d'Aosta. La mappa si apre sulla Valle d'Aosta per
comodità degli utenti del sito ma è possibile
zoomare a
piacere e muoversi su tutto il pianeta. Per zoomare "a finestra"
cliccare col tasto sx del mouse sull'immagine della mappa e muovere il
mouse tenendo premuto il tasto SHIFT (maiuscole). Per aprire
direttamente il sito www.openstreetmap.org cliccare su "visualizza una
mappa più ampia" o vedere i link a fondo pagina. Ricordo che
nelle mappe vettoriali, come Open Street Map, il tipo ed il numero di
dettagli visibili varia a seconda dello zoom impostato.
Si è riportato per semplicità la mappa Open
Street Map in
modalità Mapnik, in quanto è quella di base ed
è
la più semplice, ma la stessa è visualizzabile in
altre
modalità (vedi link a fondo pagina). Nella mappa compaiono
le strade, i sentieri, laghi e corsi d'acqua ed i luoghi abitati
(compresi gli alpeggi), oltre ad altre informazioni, in base a
ciò che gli autori del sito www.openstreetmap.org hanno deciso
di visualizzare (ovvero in base al "render" adottato anche se dalla
pagina delle mappe online in genere è possibile scegliere fra
diversi tipi di render premendo il tastino con il simbolo"+", in alto a
destra, se presente, o dal nuovo menu a tasti di openstreetmap.org da
cui si accede anche alla legenda dei simboli utilizzati). Da Open
Street Map vengono derivate diverse mappe
online ed offline con caratteristiche di "render" diverse, delle quali
di seguito si riportano i link (le più interessanti per
l'escursionista sono probabilmente la Open Hiking Map, presente solo
come mappa online, e la Wanderkarte, disponibile sia online sia come
pacchetto per GPS Garmin
liberamente scaricabile).
Un elenco più completo delle mappe di
derivazione Open Street
Map e dei siti delle stesse per la mappa online e per i pacchetti
scaricabili si trova nella pagina
GPS - Parte 6 -
Cartografia per GPS dedicata alla cartografia vettoriale,
escursionistica e non, per navigatori GPS.
*
Per chi decide di diventare mappatore, o per chi vuole capire come si costruisce la mappa OSM, ho preparato la pagina
OSM - Consigli per mappare.
Il modo migliore per contribuire alla costruzione della mappa è
diventare mappatore, tuttavia chi non ha tempo o voglia per farlo ma
dispone di
tracciati gps delle sue escursioni o comunque che potrebbero essere
utilizzati per aggiungere elementi ed informazioni nella mappa OSM
(utilizzabili liberamente per tale scopo, non presi da siti
internet e/o senza il permesso di chi li ha realizzati) può
inviarli al webmaster via
email
(formato
.gpx) magari unitamente a delle note sul persorso (numeri
sentieri, difficoltà, visibilità del sentiero, ecc.). Mi
sono utili tracciati realizzati nei territori di Valle d'Aosta, Valli
di Lanzo, Valle
dell'Orco e di Locana, Val Soana, Valsesia, Valle Anzasca, Valle
Antrona, Valstrona e zone limitrove a tutte quelle qua nominate (sono
le zone dove ho
mappato e aggiorno la mappa o che ho intenzione di mappare in un
prossimo futuro). I tracciati
verrano ovviamente utilizzati congiuntamente alle foto aeree
disponibili delle zone
interessate. Comunque, ripeto, il modo migliore di contribuire alla
mappa,
che poi useremo noi stessi, è mappare in prima persona :-)
LINK DIRETTI SULLA VALLE D'AOSTA ALLE MAPPE ONLINE (PERMALINK)
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.701&lon=7.359&zoom=10&layers=M
Open Street Map (modalità Mapnik)
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.701&lon=7.359&zoom=10&layers=Q Open Street Map (modalità Map Quest Open)
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.701&lon=7.359&zoom=10&layers=C
Open Street Map (modalità Open Cyclemap)
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.701&lon=7.359&zoom=10&layers=T Open Street Map (modalità Trasport )
http://www.lenz-online.de/cgi-bin/osmpoi/osmpoi.pl?lat=45.726&lon=7.375&zoom=10&layers=M Open Street Map (versione di Paul Lentz, con POI selezionabili dall'utente)
http://www.opencyclemap.org/?zoom=10&lat=45.69066&lon=7.38281&layers=B0
Open Cycle Map
http://www.wanderreitkarte.de/index.php?lon=7.3303&lat=45.7024&zoom=10
Mappa Wanderkarten
http://maps.refuges.info/?zoom=10&lat=45.74245&lon=7.40363&layers=B0F
Open Hiking Map
http://hikebikemap.de/?zoom=10&lat=45.72023&lon=7.39889&layers=B0000TFFFF
Hike-Bike Map
http://maps.cloudmade.com/?lat=45.632286&lng=7.502289&zoom=10&styleId=1&opened_tab=0 Mappa Cloud Made (stile personalizzabile)
Francetopo - link diretto alla zona della Valle d'Aosta mappa escursionistica Francetopo
http://hiking.waymarkedtrails.org/it/?zoom=10&lat=45.71445&lon=7.33432&route=1# mappa escursionistica Waymarked Trails
http://layers.openstreetmap.fr/?zoom=10&lat=45.69609&lon=7.3221&layers=B0000FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF variante con layers vari della mappa di Openstreetmap.org.
http://www.openstreetbrowser.org/?zoom=10&lat=45.66294&lon=7.35648&basemap=osb&categories=&layers=&overlays= mappa Openstreetbrowser (render stardard proprio)
*
Per la mappa OSM, © OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA, per i
dati della mappa OSM, Map data © OpenStreetMap contributors, CC
BY-SA. Per la mappa Open Street Map vedere
www.openstreetmap.org, per le informazioni su copyright e licenza
d'uso vedere
http://www.openstreetmap.org/copyright, per la licenza CC-BY-SA vedere
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/.
N.B.:questo sito non utilizza cookies in nessun modo, per maggiori informazioni vedere la pagina Informativa cookies
*
Attenzione: questa pagina fa parte del sito www.msmountain.it.
Se stai leggendo questa pagina, o parte del suo contenuto, in un altro
sito, o se trovi la stessa pagina priva di questa dicitura, si tratta
di una riproduzione non autorizzata il cui contenuto può anche
differire dalla pagina originale. Eventualmente puoi segnalare la
pagina sospetta al webmaster
- (c) 2015 - www.msmountain.it - Tutti i diritti riservati, nessun
contenuto di questa pagina può essere riprodotto senza autorizzazione. Per informazioni sul copyright vedi Nota del webmaster.
*