Scopo di questa sezione è
raccogliere consigli, suggerimenti, trucchi e procedure maturati nel
corso della
mia attività di mappatore Open Street Map in modo da fornire
alcune basi soprattutto a chi intraprende questa attività per la
prima volta ma anche per dare un riferimento più in
generale a tutti coloro che intendono contribuire, soprattutto in
ambito di zone di montagna, come se fosse un piccolo manuale/vademecum per questa attività. In rete è
possibile trovare parecchia documentazione in merito, a volte
dettagliata e a volte più succinta, a volte occorre o
è
preferibile fare riferimento alla documentazione in Inglese. In molti
casi l'interpretazione delle regole dei tag di OSM non è
univoca, alcuni tag, creati soprattutto per realtà diverse da
quella
italiana e delle nostre Alpi, possono essere utilizzati in modi
diversi, possiamo non trovare il tag più adatto o dover
scegliere fra più tag equivalenti o quasi. In altri casi
invece la
"Wikipedia" interna ad Open Street
Map è molto chiara e non dovrebbe essere necessario porsi
troppi dubbi nell'applicarla anche se a volte non concordiamo con
le regole di applicazione di certi tag (ma discuterne sarebbe inutile,
sono regole che non abbiamo deciso noi ma altri prima di noi
alle quali dobbiamo attenerci se vogliamo partecipare al progetto).
Per questi motivi questa pagina vorrebbe essere un un
compendio di modi di
procedere e linee guida condivise con altri mappatori a
cui fare riferimento per uniformare la mappa (perlomeno a livello di
Valle d'Aosta e zone limitrofe) ed evitare molte discussioni o "guerre di editing"
(ovvero che utenti diversi passino il loro tempo a fare e rifare le
stesse parti di mappa per contrasti sulla scelta di qualche tag).
Ovviamente in queste pagine riverserò sia la mia esperienza di
mappatore, le mie considerazioni e riflessioni ma anche le informazioni
tratte da discussioni e confronto con opinioni di colleghi.
Una mappa molto dettagliata, Verres (AO) al 06-03-2015 con foto aeree Bing attive
Come indicato nel titolo della pagina qua si vogliono dare
essenzialmente dei consigli pratici e dei suggerimenti su come mappare,
non scrivere un vero e
proprio manuale, soprattutto non intendo scrivere un manuale di JOSM.
In rete è possibile trovare molta
documentazione anche in merito allo stesso JOSM, il software di
editing che io consiglio di utilizzare e col qual e sono
realizzati gli esempi qua riportati, perchè è il software
più completo attualmente, oltre alle indicazioni
della Wikipedia interna che è sempre il riferimento da
consultare nella scelta e nell'utilizzo dei singoli TAG. Presupporremo
che chi legge questa sezione del sito abbia già
un'idea dei concetti di base di Open Street Map e delle mappe
vettoriali per GPS, in caso contrario è bene consultare
preventivamente la pagina
GPS - Parte 6 - Cartografia per GPS
dove vengono spiegati i concetti base delle mappe vettoriali e di Open
Street Map in particolare. Nella stessa pagina si trovano anche diversi
a siti di mappe online ed offline basate su Open Street Map, siti di
documentazione, software e utilità varie. Poiché la mia
attività si svolge
essenzialmente in Valle d'Aosta (la cui mappa attualmente, inizio 2014, ha raggiunto a mio parere già un buon livello di
dettaglio) e questo è un sito di escursionismo, analizzeremo
soprattutto concetti riguardanti la mappatura nelle zone di
montagna, ma non solo. Mappare
in montagna è comunque più semplice che mappare in
città, gli elementi da disegnare ed i tag da utilizzare sono
quasi sempre gli stessi, e gli elementi della mappa spesso non sono
troppo vicini fra loro, non si sovrappongono e non sono mai troppi.
A chi inizia a mappare consiglio innanzitutto di cominciare studiando
la mappa già fatta in zone che conosce, "muoversi" con prodenza
onde evitare di danneggiare il lavoro già fatto, fare piccole
modifiche ove già mappato e lavorare soprattutto in zone molto
poco mappate (ce ne sono comunque ancora molte) e che conosce bene.
RACCOMANDAZIONE: lavorate con
coscienza, chi usa le mappe (soprattutto in montagna) si fida di noi
(*), non sarebbe bello leggere sui giornali che qualcuno si è
perso utilizzando mappe OSM in zone dove noi abbiamo lavorato, anzi
sarebbe bello sapere che le nostre mappa hanno tolto dall'impaccio e
dal pericolo chi le utilizzava.
(*) beninteso che usa mappe anche non OSM deve considerare che qualche
errore è sempre possibile, deve quindi usarle lui stesso con
coscienza e non affidarsi al navigatore e basta come accade nelle
pubblicità.
Si esamineranno quindi dei casi pratici (ovvero devo mappare "questo",
che tag utilizzo ?) facendo anche esempi concreti,
anziché i singoli tag uno ad uno, per
quello c'è già la WIKI. In effetti la cosa
più
difficile, soprattutto per chi inizia, è sapere quali tag
utilizzare per le singole situazioni che deve affrontare di volta in volta. A fine 2013 la mappa OSM
per la Valle d'Aosta è stata in gran parte realizzata ma
c'è ancora molto lavoro da fare, in ogni caso queste pagine mi
auguro possano essere utili a chi interviene sulla mappa in ogni tipo
di ambiente e soprattutto a chi si accinge a mappare soprattutto in zone di montagna
al momento ancora ad uno stadio molto abbozzato.
Nella trattazione successiva per brevità utilizzeremo le seguenti sigle:
- OSM
per indicare la mappa Open Street Map che ricordo essere essenzialmente
un enorme database di dati cartografici dal quale si ricavano
le mappe vere e proprie (ma non solo)
- PCN
per indicare le foto aeree del Portale Cartografico Nazionale
(fino a febbraio 2013 erano disponibili le solo foto aggiornate al
2006, per cui si indicherà anche PCN2006) che
è
consentito utilizzare come base per disegnare la mappa
-
WIKI per indicare amichevolmente la Wikipedia interna di Open Street Map (reperibile alla pagina http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Main_Page in italiano) alla quale si farà riferimento illustrando i tag. (*)
- VDA per indicare amichevolmente la Valle d'Aosta, quando si farà riferimento ad essa
- MTB per indicare la mountain bike, BDC la bici da corsa (bici da strada)
- POI per indicare i punti di interesse che arricchiscono la mappa vettoriale
- WP per indicare un waypoint rilevato con gps
- CAI per indicare il Club Alpino Italiano
- SAC per indicare il Club Alpino Svizzero (Schweizer Alpine Club)
- CFS per indicare il Corpo Forestale dello Stato
- GdF per indicare la Guardia di Finanza
- VVF per indicare il Corpo dei Vigili del Fuoco
- P.N.G.P. per indicare il Parco Nazionale del Gran Paradiso
- "taggare" per indicare l'operazione di assegnare un tag ad un
nodo, way o area (non è un termine corretto dal punto di vista
linguistico ma di uso ormai accettato).
- Mailing List (o anche ML) per indicare la mailing List italiana reperibile agli indirizzi: http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it e via web http://gis.19327.n5.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
(*) Un suggerimento valido quando si consulta la WIKI di OSM per
cercare un tag è scrivere nella finestrella di ricerca: "key"
seguito dall'argomento su cui si vuole fare la ricerca (es key rifugio
alpino, key ristorante, ecc.).
Come in altre sezioni del sito metri si abbrevierà con "mt"
anzichè con "m" come sarebbe corretto. Nelle definizioni, i tag
verranno scritti in grassetto per
evidenziarli. Per suggerimenti, consigli, opinioni, segnalazioni di errori, ecc. contattarmi a
mezzo
email.
NOTE: tutte le aree
della mappa riportate qua in forma di schermata di esempio potrebbero
esser suscettibili
di miglioramenti in futuro o comunque soggette a modifiche (le
schermate quindi potrebbero non cossispondere più a ciò
che si vede sui siti) ed aggiornamenti mentre
i link alla mappa online sono aggiornati in tempo reale. I riferimenti
ai render (ciò che mostrano, i colori, a volte i menù,
ecc., NON i link diretti alle visualizzazioni) potrebbero inoltre non
essere più esatti perchè gli stessi a volte vengono
modificati dai gestori dei relativi siti
N.B: la presente sezione del sito non
intende in alcun modo sostituirsi all'ufficialità della WIKI
interna di Open Street Map e della Mailing List Italiana.
Pagine analoghe di guida alla mappatura OSM presenti in rete
Oltre alle pagine della WIKI
interna ed alla Mailing list già citate, si riportano qua
progetti analoghi a questa mia sezione del sito su siti gestiti da
altri mappatori (in caso di indicazioni discordanti dalle mie è
sempre possibile discuterne). E' sempre utile confrontare l'esperienza
di persone diverse ed anche, a volte, opinioni e metodi di lavoro
differenti. Per segnalarmi altre pagine, contattarmi a mezzo
email.
Indice degli argomenti
N.B.:
Per la loro stessa natura, le pagine di questa sezione sono in continuo
aggiornamento. Invito quindi coloro che ne usufruiscono a ritornare
sulle stesse di tanto in tanto per sfruttare nuovi argomenti,
integrazioni e correzioni. Buon lavoro a tutti i mappers !
*
Nota: le immagini sono riportate solo a titolo esemplificativo. I
marchi ed il copyrigth dei materiali e prodotti esposti appartengono ai
legittimi proprietari.