Appunti
&
Varie
Carte e mappe
Bibliografia
e
cartografia


Nota: le immagini delle attrezzature sono riportate solo a titolo esemplificativo. I marchi ed il copyrigth dei materiali e prodotti esposti appartengono ai legittimi proprietari.

Carte e mappe escursionistiche e di interesse escursionistico / altro

Carta dei sentieri "CERVINO e MONTE ROSA" - Scala 1:50000
Edizioni STUDIO F.M.B. - Bologna

Carta dedicata alle valli di Ayas e Gressoney e alle zone limitrofe in Valtournanche e Valsesia, con indicazione sul retro dei percorsi principali. Allo stato attuale non risulta più molto aggiornata come segnaletica, riporta comunque tutti i percorsi possibili, anche i meno noti o i sentieri ormai poco tracciati. Della stessa collana fanno parte una carta della zona del Parco Nazionale Gran Paradiso (vedi paragrafo seg.) e una della zona del Monte Bianco - valle di La Thuile. Queste carte erano in commercio almeno sino ad inizio anni '90.

Carta dei sentieri "Gran Paradiso" - Scala 1:50000
Edizioni STUDIO F.M.B. - Bologna

Carta dedicata al Parco Nazionale Gran Paradiso riporta tutto il versante valdostano e tutto il versante piemontese, oltre alla zona del M. Emilius fino ad Aosta, con indicazione sul retro dei percorsi principali. Allo stato attuale non risulta più molto aggiornata come segnaletica, riporta comunque tutti i percorsi possibili, anche i meno noti o i sentieri ormai poco tracciati.
Notare come il confronto con carte analoghe più recenti (questa è dell'inizio degli anni '90) e soprattutto una verifica sul terreno, dimostrino come si sia ridotta la superficie dei ghiacciai, negli ultimi 10-15 anni.

Carta dei sentieri "Monte Bianco" - Scala 1:50000
Edizioni STUDIO F.M.B. - Bologna

Treza ed ultima carta dello strudio F.M.B. dedicata alla Valle d'Aosta, molto ben fatta ma ormai non più reperibile in commercio, oltre che superata da carte più recenti, per il costante aggiornamenti della segnaletica sentieristica ed il mutare dei percorsi, nuove strutture (rifugii e bivacchi, ecc.). Comprende la Valle d'Aosta a nord di La salle, la valle di La Thuile, Val Veny e Val Ferret oltre a tutta la zona di Chamonix, includenndo tutto il massiccio del M. Bianco. Sul retro la descrizione dei percorsi principali.

Naldo Finco - Luca Zavatta: PARCO NATURALE DEL MONTE AVIC
Edizioni L'Escursionista, Rimini 2006 - carta topografica in scala 1:25000

Magnifica cartina, allegata all'omonimo volumetto, risultato dei rilievi con gps dei due autori nell'inverno 2005-2006, probabilmente la più dettagliata ed aggiornata alla data attuale. Basata sulla Carta Tecnica Regionale dispone di reticolato UTM (European 1950).

Per la recensione del volumetto allegato vedere la pagina Guide e Pubblicazioni

MONTE BIANCO - Carta 1:30000
Allegata a Meridiani Montagne n° 1 - Monte Bianco

Cartina allegata al primo numero della collana Meridiani Montagne, copre essenzialmente la zona del massiccio vero e proprio, quasi tutta la Val Ferret e parte della Val Veny, con sul retro una seconda carta riportante le vie di accesso alpinistico e percorsi scialpinistici.

Per la recensione del volumetto allegato vedere la pagina Guide e Pubblicazioni

MONTE BIANCO - Carta 1:20000
Allegata a Meridiani Montagne n° 5 - Cervino

Questa carta comprende tutta la zona del M. Cervino e di Cervinia (Lago Goillet, Lago delle Cime Bianche) per cui una buona parte di percorsi escursionistici, oltre che alpinistici e cialpinistici. Sul retro carte dedicate al Tour del Cervino ed allascialpinistica Chamonix-Zermatt

Per la recensione del volumetto allegato vedere la pagina Guide e Pubblicazioni

GRAN PARADISO - Carta 1:25000
Allegata a Meridiani Montagne n° 9 - Gran paradiso

Carta della zona centrale del parco, versante valdostano, per intenderci da poco sopra Degioz e Cogne fino al confine con il Piemonte, e da est di Rhems fino ad ovest della Valeille (Lizzaz), comprende una carta d'insieme 1:80000 con itinerari di scialpinismo, numeri utili e riferimenti per i rifugi.

Per la recensione del volumetto allegato vedere la pagina Guide e Pubblicazioni

MONTE ROSA - Carta 1:50000 - carta di dettaglio 1:25000
Allegata a Meridiani Montagne n° 15 - Monte Rosa

Una cartina davvero aggiornata (anno 2005) con le numerazioni dei sentieri più recenti dell'area del massiccio del M. Rosa e delle valli adiacenti dal versante italiano e svizzero. La Valle d'Ayas compare per la parte a nord della zona Colle Tzecore-Froudiere, la Valle di Gressoney oltre Pont Trenta; comprende inoltre gran parte della Valsesia e il versante della Valtournanche a confine con la Valle d'Ayas. La carta al dettaglio interessa il massiccio del M. Rosa nella zona dal Colle del Breithon alla Torre di Castelfranco, ovvero la zona dei 4000 più noti (riguarda in pratica l'ambito più alpinistico). Non esente da qualche imprecisione e, purtoppo, per alcuni sentieri, forse perchè più lontani dal M. Rosa, non viene riportata la numerazione.

Per la recensione del volumetto allegato vedere la pagina Guide e Pubblicazioni
GRAN COMBIN - Carta 1:40000 - carta di dettaglio 1:15000
Allegata a Meridiani Montagne n° 33 - Gran Combin

Carta della zona del Gran Combin allegata all'omonimo numero di Meridiani Montagne. Copre la valle del Gran San Bernardo a nord di Doues, la valle di Ollomont e l'alta Valpelline, oltre alla zona della Svizzera interessata da Tour du Gran Combins. Sul retro vengono riportati una carta al dettaglio del massiccio ed i principali itinerari escursionisti e scialpinistici.

Per la recensione del volumetto allegato vedere la pagina Guide e Pubblicazioni
GRAN PARADISO INVERNALE - Carta 1:30000 - Carta dei fondovalle 1:50000
Allegata a Meridiani Montagne n° 42 - Gran Paradiso Invernale

Carta "invernale", con grafica tendente all'azzurro, della zona del Parco Nazionale del Gran Paradiso, realizzata in collaborazione con Valerio Bertoglio, riportante itinerari invernali (scialpinismo e ciaspole). Sul retro vengono riportate le carte dei fondovalle delle valli interessate dall'area del parco e le descrizioni degl itinerari proposti.

Per la recensione del volumetto allegato vedere la pagina Guide e Pubblicazioni
VALLE D'AOSTA ALTE VIE - Carta 1:50000
Allegata a Meridiani Montagne n° 44 - Valle d'Aosta Alte Vie

Carta escursionistica del percorso delle Alte Vie 1 e 2 con le varianti, suddivisa per tappe.Vengono riportate le caratteristiche delle tratte ed i riferimenti per il pernotto (rifugi) con i recapiti ed i periodi di apertura.

Per la recensione del volumetto allegato vedere la pagina Guide e Pubblicazioni
MONTE BIANCO - Scala 1:30000
Allegata a Meridiani Montagne n° 48 - Monte Bianco Italiano

Carta in scala 1:30000 del massiccio del M. Bianco con riportati gli itinerari escursionistici , i rifugi ed i bivacchi del massiccio. E' completata sul retro da una carta scala 1:15000 della zona di Courmayeur e villaggi adiacenti con l'indicazione dei punti di interesse storico-culturale. Sono riportati inoltre gli itinerari escursionistici e con le ciaspole.

Per la recensione del volumetto allegato vedere la pagina Guide e Pubblicazioni
LE ALPI DI WALTER BONATTI - Scala 1:25000
Allegata a Meridiani Montagne n° 53 - Le Alpi di Walter Bonatti

Carta allegata all'omonimo volumetto di Meridiani Montagne dedicato al grande alpinista scomparso a settembre 2011. Comprende carte delle diverse zone in cui Bonatti è stato protagonista sulle Alpi, con l'indicazione delle vie escursionistiche principali. In Valle d'Aosta troviamo Monte Bianco, Grivola e Cervino. Completano indirizzi utili e recapiti dei gestori dei rifugi.

Per la recensione del volumetto allegato vedere la pagina Guide e Pubblicazioni
MONTE ROSA - Scala 1:50000 e 1:30000
Allegata a Meridiani Montagne n° 67 - Monte Rosa

Carta 1:50000 della zona del M. Rosa e delle testate delle sue valli: la Valle d'Ayas sopra Brusson, Valle di Gressoney sopra Pont Trenta e Valsesia sopra Campertogno, oltre alla conca di Macugnaga e le valli svizzere, aggiornata rispetto la precedente del 2005. La carta 1:30000 è una ulterriore zoomata sulla zona del massicio del Rosa.

Per la recensione del volumetto allegato vedere la pagina Guide e Pubblicazioni

Tavoletta I.G.M. Foglio 29 - quadrante II - Orientamento Sud-Ovest - Comune di Challand Saint Anselme

In scala 1:25000 riportano il rilievo plano-altimetrico più dettagliato che si possa trovare, purtoppo queste carte non sono più aggiornate per quanto concerne strade e sentieri e non sono di facilissima reperibilità. Il fg. 29 quad. II - SO, in foto, copre interamente il Comune di Challand S. Anselme. Per un quadro di unione delle tavolette che coprono tutta la Valle d'Aosta cliccare qui.

Per l'acquisto online delle carte IGM vedere http://www.igmi.org/vendite/index.php

CARTA DEI SENTIERI n° 1 - Comuni di Ayas-Brusson - Scala 1:30000
Reperibile presso le Agenzie di Promozione Turistica della Valle d'Ayas, a cura della Comunità Montana dell'Evancon

Disponibile ormai da alcuni anni questa carta è spesso la prima utilizzata da chi si avvicina alla Valle d'Ayas con intenti escursionistici. Basata sulla Carta Tecnica Regionale, con curve di livello, comprende la metà più a nord della valle, risente purtroppo di alcune imprecisioni ed non è più molto aggiornata. E' completata da un elenco degli itinerari riportati.

Nota: è una carta ormai superata, nel 2010 è stata sositituita dalla nuova Carta Escursionistica della Comunità Montana Evancon

CARTA DEI SENTIERI n° 2 - Comuni di Arnad-Challand St. Anselme-Challand St. Victor-Champedepraz-Issogne Montjovet-Verres - Scala 1:30000
Reperibile presso le Agenzie di Promozione Turistica della Valle d'Ayas, a cura della Comunità Montana dell'Evancon

Pubblicata qualche anno dopo la precedente e dopo la carta presentata al paragrafo successivo, questa carta è spesso la prima utilizzata da chi si avvicina alla Valle d'Ayas con intenti escursionistici. Basata sulla Carta Tecnica Regionale comprende la metà più a sud della valle, la zona della valle centrale e del Parco del Mont Avic, ricadenti nell'ambito della Comunità Montana dell'Evancon, risente purtroppo di alcune imprecisioni e non è più molto aggiornata. E' completata da un elenco degli itinerari riportati. Notare che la numerazione dei sentieri di Challnd Saint Anselme differisce da quella della carta riportata al paragrafo seguente (riporta i vecchi numeri in parte ancora rintracciabili sul terreno).

Nota: è una carta ormai superata, nel 2010 è stata sostituita dalla nuova Carta Escursionistica della Comunità Montana Evancon

I SENTIERI DEL COMUNE DI CHALLAND SAINT ANSELME - Carta 1:25000
Carta reperibile presso l'Agenzia di Promozione Turistica della Valle d'Ayas del Comune di Challand Saint Anselme

Basata sulla Carta Tecnica Regionale scala 1:10000 è stata pubblicata prima della carta n° 2 della Comunità Montana dell'Evancon, interessa tutta la zona di Challand Saint Anselme, era l'unica che prima della pubblicazione della carta n° 12 "L'Escursionista Editore" pubblicata a luglio 2008, riportasse la numerazione dei segnali gialli su palina attuata nel comune negli ultimi anni, risente di qualche imprecisione e non è più molto aggiornata. E' completata da una descrizione degli itinerari riportati.

Era reperibile presso l'APT di Challand Saint Anselme che a causa del riordino delle AIAT della Valle d'Aosta, è stata soppressa nel dal 2010. Attualmente (2012) la carta continua ad essere disponibile in zona, presso il Municipio, negozi e Ufficio Informazioni Turistiche della Pro Loco (aperto a luglio e agosto). E' una carta ormai superata, nel 2010 è stata sostituita dalla nuova Carta Escursionistica della Comunità Montana Evancon, tuttavia è stata utilizzata come base per la Carta dei Sentieri installata su un tabellone nella via principale del capoluogo, di fronte al municipio (luglio 2012), che però riporta diverse incongruenze con la numerazione dei percorsi reperibile sul terreno.

Luca Zavatta: MONTE BIANCO - COURMAYEUR
Edizioni L'Escursionista, Rimini 2008 - carta topografica in scala 1:25000
Carta dei Sentieri n° 1 con allegata guida dei trekking - nuova edizione

Carta già pubblicata con copertina analoga alle altre carte della stessa collana, prive di guida, ora difficilmente reperibili. In questa nuova edizione è integrata da un libretto che illustra in tre lingue (it.-fr.-ing.) tre percorsi trekking fra Val Ferret e Val Veny (testi di Luca Zavatta e Marco Blatto, traduzioni a cura di Marco Soggetto). La carta copre interamente il territorio del Monte Bianco, Val Veny, Val Ferret e Valdigne a nord del capoluogo di La Salle.

Basata sulla Carta Tecnica Regionale, è ora aggiornata in formato WGS84 per l'utilizzo coi sistemi GPS.

Luca Zavatta: LA THUILE - PICCOLO SAN BERNARDO
Edizioni L'Escursionista, Rimini 2008 - carta topografica in scala 1:25000
Carta dei Sentieri n° 2 con allegata guida dei trekking - nuova edizione

Carta già pubblicata con copertina analoga alle altre carte della stessa collana, prive di guida, ora difficilmente reperibili. In questa nuova edizione è integrata da un libretto che illustra in tre lingue (it.-fr.-ing.) tre percorsi trekking fra La Thuile, Pre Saint Didier e Colle del Piccolo San Bernardo (testi di Luca Zavatta e Marco Blatto, traduzioni a cura di Marco Soggetto). La carta copre interamente il territorio della valle di La Thuile sino al confine ad ovest con la Francia, a nord copre sino a Pre Saint Didier e ad est arriva a La Salle, a sud sino al confine con Francia e Valgrisanche.

Basata sulla Carta Tecnica Regionale, è ora aggiornata in formato WGS84 per l'utilizzo coi sistemi GPS.
Luca Zavatta: VALGRISANCHE - VAL DI RHEMS
Edizioni L'Escursionista, Rimini 2005 - carta topografica in scala 1:25000
Carta dei Sentieri n° 3

Una delle prime carte della collana, con reticolo UTM (European 1950), aggiornata e dettagliata. Interessa Valgrisanche e Val di Rhems ( da poco prima di Rhems S. Georges), sino al confine con la Francia e con il Parco Nazionale Gran Paradiso. 
Luca Zavatta: VALGRISENCHE - VAL DI RHEMS - VALSAVARENCHE OVEST
Edizioni L'Escursionista, Rimini 2010 - carta topografica in scala 1:25000
Carta dei Sentieri n° 3 con allegata guida dei trekking - nuova edizione

Nuova edizione della carta di poco sopra con libretto allegato riportante tre trekking a cavallo delle valli in oggetto. Sono riportate la Valgrisenche e la Val di Rhems interamente e la Valsavarenche per oltre metà (compreso il versante sx orografico sino alla longitudine del Rif. Chabod, ovvero circa metà del versante sx orog.)

Basata sulla Carta Tecnica Regionale, è ora aggiornata in formato WGS84 per l'utilizzo coi sistemi GPS.
Luca Zavatta: CONCA DI AOSTA - PILA - MONT EMILIUS
Edizioni L'Escursionista, Rimini 2008 - carta topografica in scala 1:25000
Carta dei Sentieri n° 4

Una delle più recenti (luglio 2008) della collana che a fine anno dovrebbe coprire tutta la Regione Valle d'Aosta, comprende il territorio di Aosta e le zone limitrofe. A nord si estende al gruppo del Mont Fallere ed ai capoluoghi di Gignod e Roisan, a est arriva a Quart e Brissogne, a sud comprende tutta la zona del M. Emilius sino allo spartiacque con la valle di Cogne, ad ovest  copre sino ad Avise. Con indicazioni delle sorgenti, reticolo UTM (European 1950) e sentieristica aggiornata. E' l'ultima carta della collana  l'Escursionista Editore Scala 1:25000 (prima edizione) che coprono tutto il territorio della Valle d'Aosta ad essere stata pubblicata.
Luca Zavatta: CONCA DI AOSTA - MONT EMILIUS - MONT FALLERE
Edizioni L'Escursionista, Rimini 2015 - carta topografica in scala 1:25000
Carta dei Sentieri n° 4 con allegata guida dei trekking - nuova edizione

Edizione aggiornata della precedente è integrata da un libretto che illustra alcuni trekking nella zona attorno al M. Emilus, al M. Fallere ed ai castelli della valle centrale oltre ad un elenco dei sentieri numerati, tempi di percorrenza e difficoltà. L'area coperta è maggiore di quella della prima edizione ed è stata estesa sia in direzione nord-sud, onde coprire meglio le aree di M. Emilius e Fallere che est-ovest, scegliendo una stampa su entrambi i lati del foglio in modo analogo alla carta n° 13 della stessa collana. La carta n° 4 è la più recente delle carte scala 1:25000 L'Escursionista Editore (seconda edizione) che coprono tutto il territorio della Valle d'Aosta (n° 13 carte).

Basata sulla Carta Tecnica Regionale, è ora aggiornata in formato WGS84 per l'utilizzo coi sistemi GPS.
Luca Zavatta: GRAN SAN BERNARDO - OLLOMONT
Edizioni L'Escursionista, Rimini 2007 - carta topografica in scala 1:25000
Carta dei Sentieri n° 5

Carta della zona delle Valli del Gran San Bernardo ed Ollomont, con parte della Valpelline . A nord arriva allo spartiacue con la Svizzera, ad ovest arriva allo spartiacque con la Comba di Planaval, ad est giunge al comune Oyace (capoluogo), a sud copre sino Gignoe e Roisan. Con indicazioni delle sorgenti, reticolo UTM (European 1950) e sentieristica aggiornata. 
Luca Zavatta: GRAN SAN BERNARDO - VALLE DI OLLOMONT
Edizioni L'Escursionista, Rimini 2011 - carta topografica in scala 1:25000
Carta dei Sentieri n° 5 con allegata guida dei trekking - nuova edizione

Nuova edizione della carta precedente, copre la stessa area fra le Valli del Gran San Bernardo ed Ollomont, aggiornata, con allegato libretto in tre lingue che illustra tre trekking di più giorni nella zona interessata.

Basata sulla Carta Tecnica Regionale, è ora aggiornata in formato WGS84 per l'utilizzo coi sistemi GPS.

Luca Zavatta: VALPELLINE - SAINT BARTHELEMY
Edizioni L'Escursionista, Rimini 2006 - carta topografica in scala 1:25000
Carta dei Sentieri n° 6

Questa carta comprende la Velpelline ed il Vallone di Saint Barthelemy (a nord di Praz, escludendo così Lignan e Porliod), molto dettagliata ed aggiornata, comprende dettagli che non apparivano nelle vecchie carte escursionistiche come le sorgenti. Basata sulla Carta Tecnica Regionale dispone di reticolato UTM (European 1950). L'unico appunto che si potrebbe fare a questa collana di carte escursionistiche é, secondo me, una eccessiva frammentazione (e a volte sovrapposizione delle zone adiacenti due carte) della Valle d'Aosta (ben 13 carte), ma è un inconveniente inevitabile quando si vuole utilizzare una rappresentazione in una scala così grande, che sicuramente è un gran vantaggio a favore del dettaglio della repprezentazione. 
Luca Zavatta: VALPELLINE, SAINT BARTHELEMY
Edizioni L'Escursionista, Rimini 2009 - carta topografica in scala 1:25000
Carta dei Sentieri n° 6 con allegata guida dei trekking - nuova edizione

E' la nuova edizione della carta precedente e ricopre la stessa parte di territorio valdostano. In questa nuova edizione è integrata da un libretto che illustra in tre lingue (it.-fr.-ing.) tre percorsi trekking nella zona tra Valpelline, Valtournenche e Saint Barthélemy (testi di Luca Zavatta e Marco Blatto, traduzioni a cura di Simon Chauvette e Basil Black). L'area coperta dalla carta inoltre è stata ampliata verso sud, arrivando a comprendere Lignan e quindi i sentieri per il Rif. Cuney ed i Biv. Rosaire-Clermont e Luca Reboulaz, nella loro completezza.

Basata sulla Carta Tecnica Regionale, è ora aggiornata in formato WGS84 per l'utilizzo coi sistemi GPS.
Luca Zavatta: VALTOURNANCHE
Edizioni L'Escursionista, Rimini 2006 - carta topografica in scala 1:25000
Carta dei Sentieri n° 7

Carta aggiornata e dettagliata, comprende la zona nord della Valtournanche dal confine con la Svizzera sino al comune di Antey St. Andrè a sud, e ad est sino al versante dx orografico della Valle d'Ayas  (a nord di Antagnod), ovvero tutta la zona del vallone delle Cime Bianche, mentre ad ovest arriva allo spartiacque col vallone di St. Barthelemy. Basata sulla Carta Tecnica Regionale dispone di reticolato UTM (European 1950). 
Luca Zavatta: VALTORNENCHE - MONTE CERVINO - VALLE D'AYAS OVEST
Edizioni L'Escursionista, Rimini 2010 - carta topografica in scala 1:25000
Carta dei Sentieri n° 7 con allegata guida dei trekking - nuova edizione

Nuova edizione della carta precedente aggiornata all'anno 2010, è completata dall'allegato fascicoletto riportante 3 piccoli trekking di cui uno intervallivo fra Valtournenche e valle d'Ayas). Come per la precedente la copertura della carta comtempla il versante ovest dell'alta Valle 'Ayas (dx orog.), cosa molto utile a chi effettui traversate. A nord comprende tutto il massiccio del cervino, mentre a sud si estende poco a valle di Promiod, integrando così le salite al M. Zerbion

Basata sulla Carta Tecnica Regionale, è ora aggiornata in formato WGS84 per l'utilizzo coi sistemi GPS.

Luca Zavatta: VALLE D'AYAS - VALLE DI GRESSONEY - MONTE ROSA
Edizioni L'Escursionista, Rimini 2007 - carta topografica in scala 1:25000
Carta dei Sentieri n° 8

Pubblicata a luglio 2007, aggiornatissima e dettagliata (comprende molti dettagli che le vecchie carte non riportavano, come denominazioni di boschi o frazioni minori e, come le altre carte dello stesso autore, le sorgenti). Sono riportate la Valle d'Ayas e la Valle di Gressoney, la prima a sud sino a Testa Comagna-Lago di Froudiere, la seconda sino a Blatto, nell'angolo in alto a sx (N-W) arriva a comprendere l'abitato di Cervinia. Basata su Carta Tecnica Regionale dispone di reticolato UTM (European 1950). 
Luca Zavatta: ALTE VALLI d'AYAS e del LYS - MONTE ROSA
Edizioni L'Escursionista, Rimini 2009 - carta topografica in scala 1:25000
Carta dei Sentieri n° 8 con allegata guida dei trekking - nuova edizione

E' la nuova edizione della carta precedente e ricopre la stessa parte di territorio valdostano. In questa nuova edizione è integrata da un libretto che illustra in tre lingue (it.-fr.-ing.) tre percorsi trekking,uno intervallivo fra Valle d'Ayas e di Gressoney, uno in Valle d'Ayas ed uno in Valle di Gressoney (testi di Luca Zavatta e Marco Blatto, traduzioni a cura di Marco Soggetto).

Basata sulla Carta Tecnica Regionale, è ora aggiornata in formato WGS84 per l'utilizzo coi sistemi GPS.
Luca Zavatta: VALSAVARANCHE - GRAN PARADISO
Edizioni L'Escursionista, Rimini 2007 - carta topografica in scala 1:25000
Carta dei Sentieri n° 9

Pubblicata nel luglio 2007, aggiornatissima e dettagliata (comprende molti dettagli che le vecchie carte non riportavano, come denominazioni di boschi o frazioni minori e, come le altre carte dello stesso autore, le sorgenti). Sono riportate la Valsavaranche, il versante est della Val di Rhems, e la valle di Cogne ad ovest di Cogne (per la parte rimanente occorre riferirsi alla carta n° 10). Basata su Carta Tecnica Regionale, dispone di reticolato UTM (European 1950). 
Luca Zavatta: VALSAVARANCHE - GRAN PARADISO
Edizioni L'Escursionista, Rimini 2009 - carta topografica in scala 1:25000
Carta dei Sentieri n° 9 con allegata guida dei trekking - nuova edizione


Edizione aggiornata della precedente è integrata da un libretto che illustra tre trekking fra Valsavarenche e Val di Rehms, con alcuni capitoli intrduttivi sugli aspetti geografici e naturalistici della zona.

Basata sulla Carta Tecnica Regionale, è ora aggiornata in formato WGS84 per l'utilizzo coi sistemi GPS.

Luca Zavatta: VALLE DI COGNE
Edizioni L'Escursionista, Rimini 2007 - carta topografica in scala 1:25000
Carta dei Sentieri n° 10

Questa carta, con lo stesso stile e cura del dettaglio delle precedenti, copre la zona della regione attorno alla Valle di Cogne, comprendendo quindi una vasta area all'interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso. L'area abbracciata si estende, ad ovest, dallo spartiacque con la Valsavaranche sino, ad est, alla Valle della Clavalitè ed ai confini con il Parco del Mont Avic. A nord arriva a comprendere gran parte della zona del Monte Emilius e della Becca di Nana sino a Pila, a sud si estende sino allo spartiacque con le valli del versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso. Dispone di reticolato UTM (European 1950) per l'utilizzo con strumentazione GPS. 
Luca Zavatta: VALLE DI COGNE
Edizioni L'Escursionista, Rimini 2009 - carta topografica in scala 1:25000
Carta dei Sentieri n° 10 con allegata guida dei trekking - nuova edizione

Edizione aggiornata della precedente è integrata da un libretto che illustra tre trekking fra Valle di Cogne, Vallone di Chamolè, altre valli del P.N.G.P, con alcuni capitoli introduttivi sugli aspetti geografici e naturalistici della zona.

Basata sulla Carta Tecnica Regionale, è ora aggiornata in formato WGS84 per l'utilizzo coi sistemi GPS.
Luca Zavatta: VALLE DI CHAMPORCHER - PARCO DEL MONT AVIC
Edizioni L'Escursionista, Rimini 2008 - carta topografica in scala 1:25000
Carta dei Sentieri n° 11

La carta riprende ed amplia la zona della carta allegata alla guida del parco del Mont Avic dello stesso editore, arrivando ad includere tutto il territorio della valle di Champorcher, oltre ai limiti del parco stesso. A nord include tutto il vallone di Champdepraz, ad oveste arriva al versante orientale del vallone di Clavalité, a sud include tutta la Valle di Champorcher sino allo spartiacque con il Piemonte, ad est comprende la valle centrale sino al capoluogo di Pont St. Martin. Dispone di reticolato UTM (European 1950) per l'utilizzo con strumentazione GPS. 
Luca Zavatta: VALLE DI CHAMPORCHER - PARCO DEL MONT AVIC
Edizioni L'Escursionista, Rimini 2011 - carta topografica in scala 1:25000
Carta dei Sentieri n° 11 con allegata guida dei trekking - nuova edizione

Edizione aggiornata della precedente è integrata da un libretto che illustra tre trekking fra la Valle di Champorcher e la Valle di Champedepraz, all'interno e nelle zone limitrofe al Parco del Mont Avic, con alcuni capitoli introduttivi sugli aspetti geografici e naturalistici della zona ed un elenco di tutti i sentieri con numerazione, difficoltà e tempistica.

Basata sulla Carta Tecnica Regionale, è ora aggiornata in formato WGS84 per l'utilizzo coi sistemi GPS.
Luca Zavatta: BASSE VALLI DI AYAS E GRESSONEY
Edizioni L'Escursionista, Rimini 2008 - carta topografica in scala 1:25000
Carta dei Sentieri n° 12

Pubblicata a luglio 2008 insieme alla n° 4 della stessa collana, una carta a lungo attesa soprattutto per l'interesse che riveste in questo sito e per il lungo lavoro di ricerca dei sentieri sul terreno, in parte lasciati all'abbandono, richiesto. Aggiornata e dettagliata, con reticolo UTM  (European 1950) ed indicazione di particolari di interesse escursionistico-naturalistico (sorgenti, grotte), copre la parte meridionale delle due valli e completa la carta n° 8. L'area coperta si estende a nord sino Brusson-Colle Ranzola-Vallone di Loo, a est sino allo spartiacque con la Valsesia, includendo la Riserva Naturale del M. Mars, a sud sino a Pont St. Martin - Carema (escludendo la parte iniziale della Valle di Champorcher, oggetto della n° 11), ad ovest include Issogne e Champdepraz. 

Luca Zavatta: BASSE VALLI DI AYAS E GRESSONEY
Edizioni L'Escursionista, Rimini 2012 - carta topografica in scala 1:25000
Carta dei Sentieri n° 12 con allegata guida dei trekking - nuova edizione

Edizione aggiornata della precedente è integrata da un libretto che illustra alcuni trekking nella zona fra le valli di Gressoney ed Ayas parte sud e le montagne di Arnad. L'area coperta è la stessa di quella della prima edizione

Basata sulla Carta Tecnica Regionale, è ora aggiornata in formato WGS84 per l'utilizzo coi sistemi GPS.


Luca Zavatta: VALLE CENTRALE
Edizioni L'Escursionista, Rimini 2011 - carta topografica in scala 1:25000
Carta dei Sentieri n° 13

Ultima carta della serie che copre tutto il territorio della Valle d'Aosta in scala 1: 25.000, è stampata su due lati. Da uno lato comprende la valle centrale a nord della Dora, da Brissogne a poco est di S. Vincent sino a sfiorare il Lago di Cignana (comprendendo quindi tutto il Vallone di S. Barthelemy). Dall'altro lato il versante a sud della dora (sempre da Brissogne a S. Vincent), tutti i valloni all'enver (S. Marcel, Clavalité), gran parte del parco del M. Avic, giungendo a comprendere la Punta Tersiva ed il capoluogo di Champorcher. Causa la stampa su due lati la carta ha un costo leggermente superiore alle altre della stessa collana.

La carta, ultima della Valle d'Aosta ad essere pubblicata per la prima edizione della collana (anche se aggiornata al 2011), è basata sulla C.T.R. e dispone di reticolo UTM European 1950.

Luca Zavatta: VALLE CENTRALE
Edizioni L'Escursionista, Rimini 2015 - carta topografica in scala 1:25000
Carta dei Sentieri n° 13 con allegata guida dei trekking - nuova edizione

Edizione aggiornata della precedente è integrata da un libretto che illustra un trekking nella valle di Saint Barthélemy ed un Giro dei Castelli da Monjovet a Quart. L'area coperta è la stessa di quella della prima edizione. Causa la stampa su due lati la carta ha un costo leggermente superiore alle altre della stessa collana.

Basata sulla Carta Tecnica Regionale, è ora aggiornata in formato WGS84 per l'utilizzo coi sistemi GPS.
Luca Zavatta: VALLE DELL'ORCO - GRAN PARADISO
L'Escursionista & Monti Editore, Rimini 2007 - carta topografica in scala 1:25000
Carta dei Sentieri n° 14 con allegata guida dei trekking - prima edizione

Prima carta dedicata alle montagne al di fuori della Valle d'Aosta, dedicata alle valli piemontesi del Parco Nazionale Gran Paradiso, molto accurata ma che IMHO può ancora essere migliorata. Comprende tutta l'alta Valle dell'Orco, a nord parte dell'alta Valsavarenche (arrivando sino alla zona del rif. Chabod), ad est si estende sino al Lago di Talessio (la cui valle resta divisa fra questa carta e la n° 15), ad ovest sino al confine conn la Francia, a sud arriva a lambire Groscavallo. Un libretto a firma di U. Baldo e M. Blatto descrive alcuni trekking realizzabili in zona. Malgrado la veste grafica sia simile a quella delle carte della Valle d'Aosta seconda edizione (colorata in blu anziché in rosso), si tratta della prima edizione delle carte escursionistiche piemontesi. La mappa riporta il reticolo UTM basato su Map Datum European 1950 (non viene specificato ma la copertina riporta "GPS Compatibile" e non "GPS Compatibile WGS84).
Luca Zavatta: VAL SOANA - VALLE DI RIBORDONE - VALLE DI LOCANA
L'Escursionista & Monti Editore, Rimini 2010 - carta topografica in scala 1:25000
Carta dei Sentieri n° 15 con allegata guida dei trekking - prima edizione

Seconda carte al di fuori della Valle d'Aosta molto accurata ma che IMHO può ancora essere migliorata, e seconda dedicata alle valli del versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso (che resta così tutto incluso fra le carte n°9-10-14-15). Comprende tutto il territorio di Locana a Nord del torrente Orco, dal Lago di Talessio (valle che resta suddivisa fra questa carta e la n° 14), la zona di Ribordone e la Val Soana fino poco a est di Frassinetto e Pont Canavese, a nord arriviamo poco sopra la Rosa dei Banchi, a sud viene copresa quasi tutti i valloni di Locana al di sotto del torrente Orco (zona povera di sentieri). La carta riporta il reticolo UTM WGS84. E' venduta con allegato un libretto che illustra un trekking di 6 tappe fra le valli (testo in italiano ed inglese).
Luca Zavatta: CERVINO-MONTE ROSA - Valtournenche-Valle di Ayas e del Lys - Valle di Champorcher, Mont Avic
L'Escursionista & Monti Editore, Rimini 2016 - carta topografica in scala 1:50000
Carta dei Sentieri n° 1-50 con allegata guida dei trekking - prima edizione

Prima di una nuova serie di carte escursionistiche in scala 1:50.000 che ripropongono la ormai collaudata mappa della Valle d'Aosta di L'Escursionista Editore, con qualche aggiornamento. La scala dimezzata rispetto alla "versione standard" 1:25000 consente di coprire tutta la Valle d'Aosta con sole 3-4 cartine, riducendo il numero di mappe da acquistare e portarsi nello zaino (in questo caso 1 anzichè 3). Per contro la scala 1:50000 risulta molto meno comoda in ambito escursionistico per il minor dettaglio e la minore leggibilità, personalmente non la consiglierei troppo (meglio mappe più leggibili e dettagliate). La carta dispone di reticolo WGS84 che qua diviene a maglia cm 2x2, di uso sicuramente non agevole con i coordinatometri che essendo soprattutto studiati per 1.25000 hanno maglia cm 4x4. Alla carta è allegato un libretto multilingue che illustra alcuni trekking della zona.

PARCO NATURALE DEL MONT AVIC - CARTA DEI SENTIERI
Ingegnia Cartoguide, Costa di Mezzate (BG) 2006 in collaborazione con L'Ente Parco - carta topografica in scala 1:25000

Realizzata in collaborazione con l'ente del Parco naturale del Mont Avic è in pratica la carta ufficiale del parco, dispone di reticolato UTM (WGS84) per l'uso coi moderni GPS. E' una carta molto dettagliata ed aggiornata, copre anche la zona di Verres arrivando al limite col comune di Challand Saint Victor, dispone a corredo sul retro della descrizione degli itinerari del parco (illustrata con bellissime fotografie), dei sentieri a lunga percorrenza che attraversano la zona (Alta Via 2, Sentiero Intervallivo, ecc.) e illustrati dai pannelli esplicativi (Sentiero dei Licheni) ed numerose informazioni a corredo.

A.A.V.V.: IL GRANDE SENTIERO WALSER - MAPPA DI ITINERARIO
A cura della Regione Autonoma Valle d'Aosta - Comune di Gressoney St. Jean - Comune di Gressoney La Trinité - Comune di Valtournanche - Comune di Ayas - Comunità Montana Walser

Carta schematica del percorso, distribuita nelle Agenzie di Promozione Turistica dei comuni interessati, separatamente dall'omonimo libretto, in una custodia cartonata comprendente anche tre "pieghevoli" illustranti le sezioni (tappe) del sentiero.

Per la recensione del volumetto allegato vedere la pagina Guide e Pubblicazioni

VALLE D'AOSTA - CARTA TURISTICA - Scala 1:100000
Edizioni STUDIO F.M.B. - Bologna

Carta molto ben fatta a colori (a sfumo) per l'uso stradale e turistico, ormai difficilmente reperibile e non più aggiornata. Si fa apprezzare per il dettaglio con cui, malgrado la scala, vengano riportati anche i sentieri, gli alpeggi, ed altri luoghi di interesse per l'escursionista (riporta anche gli itinerari Alta Via 1-2). E' completata sul retro da una mappa di Aosta e dagli schemi di tutti gli impianti sciistici della valle.

Nota del giugno 2008: la carta, aggiornata, è nuovamemte in commercio con formato e copertina di colore rosso, analoga alla carta "Cervino e Monte Rosa" delle stesso editore riportata ad inizio di questa pagina.
VALLE D'AOSTA - Carta stradale e turistica scala 1:175.000
Allegata a SPECIALE QUI TOURING N° 33 - VALLE D'AOSTA
Editore Touring Club Italiano, Milano luglio 2009

Carta aggiornata, che fa parte della carta d'Italia del Touring Club Italiano in scala 1:200.000, comprende tutta la Valle d'Aosta. E' essenzialmente una carta stradale e turistica, ma riporta anche località di interesse escursionistico come i rifugi più importanti.

Per la recensione del volumetto allegato vedere la pagina Guide e Pubblicazioni
COMUNITA' MONTANA EVANCON - CARTA ESCURSIONISTICA - Scala 1:25000
Aosta, 1^ edizione 2009 (in commercio dall'estate 2010 presso gli Uffici del Turismo della Comunità Montana), con allegato libretto 98 pagg. a colori

Nuova carta escursionistica della Comunità Montana Evancon, sostituisce le precedenti non più reperibili e superate. La carta presenta su due lati nella scala 1:25000, riprendendo la suddivisione delle due carte che va a rimpiazzare, il territorio della Comunità Montana, ovvero i comuni della Valle d'Ayas, Champepraz (ovvero gran parte del Parco del M. Avic, Montjovet ed Arnad, con riferimento alla sentieristica aggiornata. Sono riportati moltissimi percorsi anche poco noti, vi sono comunque alcune omissioni (alpeggi, sentieri ben tracciati o tratti di essi). Il reticolo UTM è riferito al map datum WGS84 (per l'uso con i sistemi GPS) ma intervallato ogni 2 Km anziché 1 Km come d'uso (il che ne complica l'uso con i coordinatometri che solitamente hanno reticolo 1Km x1Km come quelli incorporati nelle bussole da carteggio). Il libretto illustra i comuni rappresentati con un'occhio a facili escursioni di fondovalle ma anche agli aspetti storici e culturali.
COMUNITA' MONTANA MONTE CERVINO - CARTA ESCURSIONISTICA n° 3 - FONDOVALLE - Scala 1:25000
Aosta, edizione 2012 ? (disponibile presso gli Uffici del Turismo della Comunità Montana)

Edizione rinnovata della vecchia carta escursionistica della Comunità Montana del M. Cervino, divisa in tre parti. La n° 3 comprende la zona della bassa Valtournenche, ossia parte dei comuni di Torgnon ed Antey S. Andrè e tutta l'area di Chatillon, S. Vincent, Verrayes, Chambave, S. Denis, Pontey, Emarese. Dispone di un reticolo UTM (solo incroci 1Km x 1Km) ma non viene indicato il Map Datum che, da un confronto con altre carte, risulta essere l'European 1950. A margine della carte l'elenco dei percorsi escursionistici con grado di difficoltà e tempitiche, sul retro foto ed informazioni sui comuni interessati. Disponibile in varie lingue (in foto l'edizione italiano/francese).
PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO - Carte dei Sentieri Scala 1:50000
Bluedizioni Cartoguida n° 4 Edizione 2007
In collaborazione con l'Ente Parco Nazionale del Gran Paradiso

E' una carta in scala 1: 50000 che comprende tutta l'area del Parco (versante valdostano e piemontese), con colorazione a sfumo e curve di livello ogni 50 mt. Sono tiportati i sentieri con la loro numerazione ed anche i punti di interesse per il visitatore (aree picnic, punti di informazione, punti panoramici, cascate, ecc.). Sul  retro sono riportate le norme di comportamento all'interno del parco in italiano, francese ed inglese (nell'edizione qua presentata).

La carta può essere considerata il naturale completamento della guida di Furio Chiaretta "I più bei sentieri del Parco Nazionale del Gran Paradiso" Bluedizioni recensita nella pagina Guide e Pubblicazioni da acquistare separatamente.
VALLE D'AOSTA - CARTA STRADALE
L'Escursionista & Monti Editore, Rimini 2017 - carta topografica in scala 1:100000
con allegata turistica - prima edizione

Questa carta colma un vuoto esistente da almeno trenta anni come carta in grande scala (1:100.000) a scopo stradale/turistico della Valle d'Aosta, ovvero da quando era stata pubblicata (anni 80) la Carta Turistica in scala 1:100.000 dello Studio F.M.B. già recensita in questa pagina, molto ben fatta ma non più aggiornata e ormai non più reperibile in commercio. Le altre carte stradali e/o turistiche della regione, in vendita o distibuite dagli Assessorati al Turismo, sono tutte in scala minore. La carta è dettagliata per quanto riguarda la viabilità, ma resta essenzialmente stradale e quindi non riporta molti dettagli tipici di mappe a scala maggiore (come le carte escursionistiche) che invece la analoga dello Studio F.M.B., pur compatibilmente con la scala, riusciva a rappresentare. Non troveremo quindi alpeggi o sentieri neppure accennati ed i versanti delle valli appariranno molto poco dettagliati (sebbene sia stato inserito il percorso dell'alta via e i principali rifugi). Allegata alla carta vi è una agile guida turistica a cura di Marco Blatto.


N.B.:questo sito non utilizza cookies in nessun modo, per maggiori informazioni vedere la pagina Informativa cookies

*

Attenzione: questa pagina fa parte del sito www.msmountain.it. Se stai leggendo questa pagina, o parte del suo contenuto, in un altro sito, o se trovi la stessa pagina priva di questa dicitura, si tratta di una riproduzione non autorizzata il cui contenuto può anche differire dalla pagina originale. Eventualmente puoi segnalare la pagina sospetta al webmaster - (c) 2015 - www.msmountain.it - Tutti i diritti riservati, nessun contenuto di questa pagina può essere riprodotto senza autorizzazione. Per informazioni sul copyright vedi Nota del webmaster.

*

Guide Manuali Storia ed altro Video
Bibliografia e cartografia

*

Avic Images Ayas Voyages Around my world Appunti e varie
Home Page