Challand Saint Anselme dal Ru d'Arlaz - 05 aprile 2009
Ultimo aggiornamento della pagina: 19-08-2014 con il paragrafo sul sent. 28 (varianti al percorso principale)
Partenza: Challand Saint Anselme, fraz. Orbeillaz (mt. 1121)
Difficoltà: T
Periodo consigliato: aprile/ottobre
Dislivello: 28 mt in salita, 7 mt in discesa, complessivo 21 mt. in salita da Orbeillaz ad Arcesaz
Segnavia: per la strada del Ru Arlaz n° 30 (segnale n°30 ad
Orbeillaz), qualche bollo rosso su sassi verso Arcesaz,
freccia in legno ad Orbeillaz, cartelli del "percorso vita" (percorso
della salute). Per le varianti: n° 19 da Pesan al Ru d'Arlaz
(prosegue per il Colle Tzecore), n° 2 da Quincod al Ru Herbal/Ru
Arlaz (prosegue per Bechaz/Arbaz), n° 17 da Arcesaz al Ru Arlaz
(prosegue per Bechaz), n° 28 la poderale e poi sentiero lungo il Ru
Herbal sino all'incrocio con la pod. 17 proveniente da La Torretta.
Tempi percorrenza: ore 1.25 per l'itinerario principale
Acqua: partenza (fontana incrocio Orbeillaz-strada per Colle Tzecore,
altre fontane in frazione), Arcesaz (fontane in frazione)
Note: passeggiata pressochè pianeggiante, panoramica verso le Dame
di Challand, fattibile anche in mountain bike. Presente un "percorso vita".
Precauzioni particolari: prestare attenzione al traffico di mountain bike nella stagione estiva
Equipaggiamento particolare: nessuno, bastoncini da
nordic walking se si adotta questa tecnica (percorso molto indicato).
Tracciato GPS:
tracciati 31-32. In
corsivo nel testo i riferimenti ai waypoint del tracciato GPS.
Immagine tracciato GPS:
clicca qui (solo percorso Orbeillaz-Arcesaz)
clicca qui (dettaglio percorso con varianti)
Mappa Open Street Map:
OSM Mapnik
N.B. le quote di Orbeillaz ed Arcesaz sono rilevate con GPS, possono
differire leggermente dalle quote riportate su carte. Le diramazioni
dalla strada principale non menzionate sono vie di accesso ai
prati. I tempi ed i dislivelli sopra riportati sono riferiti solo al percorso principale.
PREMESSA
IL Ru d'Arlaz ( o d'Arla) è un percorso di moderata pendenza che collega la zona del Laghetto artificiale di Brusson
con il Colle d'Arlaz dal quale si scende nella valle centrale presso
Montjovet. Il percorso, costituito da una strada sterrata (e dal tratto
asfaltato che attraversa la fraz. Orbeillaz ove il Ru è tombinato) sostituisce, dall'inizio
degli anni 80, il sentiero che affiancava il Ru d'Arlaz, canale
artificiale ora in calcestruzzo, un tempo scavato in terra e roccia,
che preleva le acque dal suddetto laghetto e le porta fino al Col
d'Arlaz e dal quale si alimenta una rete di canaletti minori atti ad
irrigare tutti i prati e pascoli della zona della destra orografica
della Valle d'Ayas nei comuni di Brusson, Challand Saint Anselme e
Challand Saint Victor. La passeggiata, di nessuna difficoltà e
pertanto considerata di livello T (turistico) si sviluppa lungo la
sterrata che dà accesso anche a diversi sentieri laterali che
salgono le pendici boschive verso la
Testa di Comagna ed il Colle Tzecore (soprattutto nella zona delle Miniere di Bechaz) o verso il
M. Ros,
con belle vedute verso valle e verso le montagna dell'altro versante
ovvero M. Nery, Punta Champlong e Dame di Challand. Per la sua natura
il percorso, che dal 2008 gode anche della pubblicità di un
sito internet
a lui dedicato ed è spesso indicato fra le passeggiate tipiche
della zona (a scapito peraltro delle gia menzionate vette del versante
sinistro della valle, zone trascurate spesso anche dagli
appassionati, impervie e con sentieri maltracciati anche se ultimamente
in parte oggetto di lavori di risistemazione), si presta sia a
passeggiate a carattere "familiare" (con tanto di panchine per la
sosta), sia ad allenamento di tipo più sportivo, in particolare
nordic walking,
mountan bike e jogging. Negli ultimi anni è stato inoltre
realizzato un "percorso vita" con attrezzature e tabelloni esplicativi
per esercizi ginnici che si snoda da Orbeillaz fino copo prima della
deviazione per La Torretta/Maè, in comune di Challand S. A.
Il percorso totale da Brusson al Col d'Arlaz è di circa 11 km.
In questa pagina viene proposto il tratto da Orbeillaz (fraz. di
Challand S. A.) sino ad Arcesaz (fraz. di Brusson) per una lunghezza di
circa 4 Km. Per il tratto da Orbeillaz al Col d'Arlaz vedere l'
Escursione EC07.
ITINERARIO PRINCIPALE ORBEILLAZ-ARCESAZ (sent. 30, tracciato GPS n° 31)
La via del Ru d'Arlaz parte (in questa trattazione e per questa parte
del percorso) dalla frazione Orbeillaz, in Comune di Challand Saint
Anselme, all'ingresso del piccolo centro abitato, appena sopra la
salita dalla quale si arriva da Pesan e dal Capoluogo. Un segnale
giallo con il n° 30 ed un segnale in legno con indicato "percorso
della salute" ci indicano una via che si inoltra sulla destra fra le
case in direzione Brusson. Ben presto diviene una sterrata che segue il
canale irriguo in calcestruzzo (nel tratto che attraversa la frazione,
lo stesso è interrato sotto la via principale, sino a
fuoriuscire dall'altro lato dell'abitato, ove ricompare la sterrata che
porta al Colle d'Arlaz e dalla quale si stacca anche il sentiero per il
Flambeau d'Arlaz). Qua ha anche inizio
il "percorso vita" o "percorso della salute". Seguendo il percorso
della starrata a circa 10 minuti dalla partenza incrociamo un sentiero
che sale da Pesan (waypoint
sent-pesan)
il quale può essere un altro accesso alla via del Ru d'Arlaz.
Questo sentiero lastricato in antica pietra sino al 2008 ed ora
asfaltato (per l'accesso dei mezzi agricoli onde non dover salire sino
Orbeillaz !) da Pesan all'incrocio, prosegue per il Colle Tzecore,
collegandosi ad un sentiero in gran parte scomparso che saliva da
Orbeillaz dando accesso alle varie proprietà agricole
intersecando l'attuale strada asfaltata del Colle Tzecore in Loc.
Bochej (baita di
Bochej visibile dal basso dall'incrocio).
Si prosegue sempre in modo pressochè pianeggiante assecondando
le curve di livello del terreno superando una chiusa ed un ruscello (torrente Vodaccaz) che
scende dal canalone fiancheggiante le baite di Bochej, lungo il quale si snoda un altro sentiero che porta
verso Arbaz (n° 19, ma il cartello dal 2008 è scomparso)
a circa 5 minuti dall'incrocio precedente (waypoint
bivio1). poco più avanti individuiamo una sterrata che scende sulla destra (
bivio2,
ore 0.25 da Orbeillaz) in corrispondenza di un fabbricato tozzo
dell'acquedotto. Tale strada si collega alla strada parallela alla
nostra che segue il parallelo canale irriguo detto "Ru Herbal",
proveniente anch'esso da Brusson, che giunge sino alla frazione Pesan,
per poi scndere per prati sino a Chlannad Saint Victor. E' un'altra via
di accesso alla strada del Ru d'Arlaz, sfruttata spesso da chi sale dal
capoluogo. L'insieme di queste strade, che ricalcano antichi sentieri,
è percorsi sia dai proorietari agricoli sia da chi vuole
passeggiare all'aria aperta senza "andare sul difficile".
Proseguendo (ampie vedute sulla valle e sul capoluogo di Challand
S.A.), troviamo una altra diramazione sulla sinistra (sentiero n°
2) con l'indicazione "Bechaz ore 1.10". (
bivio 3,
ore 0.30 da Orbeillaz). Tale sentiero si collega con la via principale
per le miniere di Bechaz che saliva da La Torretta e da accesso anche
alla Edicola Votiva di Beriapian (
Beriap), visibile dal basso, dal quale si ha una bella veduta panoramica sulla zona di Challand.
La strada a questo punto piega ad aggirare le pendici rocciose del
versante orientale della Testa di Comagna - M. Obre, in una zona dove
il canale stesso si insinua al di sotto delle rocce spioventi. Ci
allontaniamo dal capoluogo e comincia a vedersi la parte della valle
verso il Castello di Graines e la zona dei
Laghi di Palasina (v.
foto, waypoint
panoramico, mt. 1119, a 5 minuti dal
bivio3
e 0. 35 da Orbeillaz). Una staccionata protegge la strada. Poco
più avanti incontriamo la già menzionata strada
principale per le Miniere di Bechaz (freccia in legno "Bechaz Miniere")
che sale dalla Loc. Torrettaz (di cui si intravedono le case fra gli
alberi oltre al campeggio) dove erano situati gli stabilimenti per la
lavorazione del minerale (ora c.d. "Sacra Famiglia"), waypoint bivio 4
(ore 0.10 dal punto panoramico, ore 0.45 da Orbeillaz). La strada
prosegue dando una immagine diversa dei villaggi che siamo spesso
abituati a vedere dalla strada statale ed avvicinandosi a quest'ultima
che sale verso Arcesaz.
Arriviamo così in un punto ove è ben visibile l'abitato
di Arcesaz fra gli alberi (siamo al confine con il comune di Brusson),
ove una diramazione della strada porta verso la statale, in
corrispondenza di un palo luce con una indicazione in giallo MTB8),
waypoint
bivio5, mt. 1159, ore 0.20 dal
bivio4,
ore 1.05 totali. Proseguiamo lungo il canale sino ad inoltrarci sotto
gli alberi, lasciando sulla sinistra grosse pietraie alla base dalla
testa di Comagna, sino ad un grosso masso su cui è dipinto un
bollo rosso, intraversato sulla sterrata che termina poco dopo. Un
sentiero evidente scende verso l'abitato di Arcesaz (
bivio6, ore 0.10 da
bivio5,
ore 1.15 totali), mentre il percorso verso Brusson, fiancheggiante il
canale, è meno evidente. Seguendo il percorso fra vecchi
steccati in legno arriviamo ad una strada asfaltata (
asfalto)
che si inserisce fra le case, sino ad una fontana, poi piega sulla
destra aggirando l'abitato sino a giungere sulla Strada Statale 506 della
Valle d'Ayas in corrispondenza di un bar, poco più a valle dei
due ponti sull'Evancon (waypoint
320, ore 0.10 dalla fine della sterrata, ore 1.25 totali).
RIENTRO
Stessa via, nello stesso tempo. E' preferibile non rientrare verso
Challand lungo la strada statale, oltre che per il traffico, anche per
non dover scendere a quota 1050 mt. e poi risalire, a meno che non si
vogliano percorrere altre stradine collaterali come quella lungo il Ru
Herbal od il sentiero che portava al Colle Tzecore che si ricollegano al percorso di andata (v. paragrafo successivo).
VARIANTI DI ACCESSO e SENTIERI MINORI - RU HERBAL (sent. 2-30-37-28, tracciato GPS n° 32)
Nell'ambito della sentieristica a carattere turistico
(difficoltà T), promossa a livello locale (dimenticando la
bellezza ed il valore naturalistico-escursionistico delle vette e dei
valloni sull'altro lato della valle, dove i sentieri sono abbandonati e
spesso scomparsi), esiste una rete di sentieri minori e/o strade
poderali in parte anche asfaltate (in prossimità dell'abitato)
che si sviluppano sulle morbide pendici del M.Obre - Testa di Comagna
che degradano verso le frazioni Quincod (capoluogo) e Pesan. Oltre alla
strada del Ru d'Arlaz, già menzionata, avremo quindi una rete di
percorsi che possono essere sfruttati per brevi passeggiate di
allenamento o a carattere familiare con tanto di panchine per la sosta
ed alcuni pannelli esplicativi e segnali.
Vie di accesso al Ru d'Arlaz, alternative a quella da Orbeillaz, sono quelle
che da Pesan e Challand S.A. (capoluogo Quincod) portano al Ru Herbal,
canale parallelo al Ru d'Arlaz più a valle. La prima si stacca
(waypoint
327) poco dopo il
piccolo parcheggio di recente realizzazione posto dietro al municipio (svoltare
sx in corrispondenza di un bar-tabaccheria per Orbeillzaz- Colle Tzecore,
waypoint
Challand). E' la
prima strada (asfaltata) che si incontra sulla destra e che sale ripida
fra le case, un segnale su palina indica il n° 2, ed in circa 10 minuti (salendo) porta ad un bivio (
bivio-pes),
ove sono posti un pannello esplicativo delle montagne dell'altro
versante ed il segnale ligneo "Ru Herbal". A destra si stacca una
sterrata che segue il Ru Herbal (che corre, alternandosi a monte a a valle, a fianco essa) con belle
vedute sulla valle e compie un'ampio tornante sino a salire ad incontrare
la strada del Ru d'Arlaz in corrispondenza del
bivio2
(circa 15-20 minuti).
Prima del tornante, invece, un tratto di sentiero lastricato di recente si stacca dalla sterrata del Ru Hebal appena dopo il
bivio-pes e, salendo a sinistra, consente di abbreviare il percorso tagliando il tornante stesso (da waypoint
sent-a a
sent-b).
Dal tornante invece (segnavia n° 28) la sterrata segue in direzione
nord il Ru Herbal sino ad una abitazione privata immersa nel bosco (in
realtà la strada si trasfonma in sentiero poco prima) che
dispone di una sua via di accesso dalla strada regionale e qua
terminava sino a che nel 2013 è stato completato il collegamento
con la poderale (e poi sentiero) 17 proveniente da La Torrettaz (fra la
"Sacra Famiglia" ed il campeggio). Questo nuovo percorso comprende tre
tratti al di sopra dello stesso ru che è stato coperto con un
tavolato in legno (il primo proprio per aggirare la suddetta abitazione
privata), tratti di sentiero abbastanza largo fuori e sotto il bosco ed
un tratto, tra il primo ed il secondo tavolato, più disagevole
dove occorre addirittura camminare sulla stessa sponda cementata del ru
per circa 20 mt, essendo il terreno franoso e friabile. Il percorso di
difficoltà T nella tratta iniziale raggiunge la
difficoltà E nel suddetto tratto e si conclude presso il ponte
della sterrata n° 17 sul Ru Herbal, poco sotto l'analogo sul Ru
d'Arlaz. In corrispondenza del terzo tratto di tavolato sulla destra un
sentierino consente di scendere a Maè. E' quindi possibile
sfruttare questo nuovo sentiero sia per itinerari abbastanza facili ad
anello, sia per variare il percorso da Challand-Quincod ad Arcesaz
(ricollegandosi con la poderale del Ru d'Arlaz) sia per collegarsi a
Maè senza dover salire sino al Ru d'Arlaz. Questa tratta
richiede circa 30 minuti.
L'altra via di accesso parte a Pesan, all'inizio della frazione (svoltare a dx su strada asfaltata, waypoint
S28,
in quanto il sentiero è così numerato su un segnale
giallo), in circa 15-20 minuti di percorso quasi pianeggiante ci porta
di nuovo al
bivio-pes,
seguendo il Ru Herbal e ricongiungendosi al percorso precedente.
In realtà la strada del Ru Herbal prosegue direzione Brusson dal
mezzo del summenzionato tornante (waypoint
bivio-herb).
Un'ultima via di accesso, come detto, parte da Pesan (waypoint
Pesan)
che si stacca dalla strada per il Colle Tzecore in fraz. Pesan, in
corrispondenza di una piazzetta (salendo, sulla destra), dinanzi ad una
via che scende fra le case della frazione sino all'antica cappella.
Nella mappa di luglio 2012 questo tratto viene numerato come 37, sul
terreno è indicatoc on 19 (si può presumere che sia numerato con
entrambe le numerazioni, poichè ci si collega col 19 lungo la strada
del ru d'Arlaz). Tale sentiero (asfaltato e reso carrozzabile,
benchè ripido, nell'estate 2008 sino all'incrocio con la
strada del Ru), porta
in circa 5 minuti all'incrocio
sent-pesan
ove attraversa il Ru d'Arla e prosegue in altri 10 minuti sino ad
intersecare la strada Orbeillaz - Colle Tzecore in Loc. Bochej (
st-gbj,
mt. 1210), é numerato con 37 nella nuova mappa di luglio 2012,
mantiene il suo aspetto originale di bel sentiero fra
prati e boschi. Oltre Bochej, il tracciato originale, attualmente non
più
battuto e
nascosto dalla vegetazione, proseguiva salendo sino ad un secondo
tornante della strada ove si biforcava, un ramo verso destra
raggiungeva Arbaz divenendo così quello che ora è
numerato come 19 mentre il ramo sinistro proseguiva ripido (nel
2014 è poco evidente e la traccia a metà percorso
scompare quasi completamente, ma è riportato nella mappa
OpenStreetMap),
sino ad intersecare in pochi minuti un canale (rivetta) che si collega
al
Bacino Idrico e (in circa 1 ora di
ripida salita) un falsopiano, località Cogne, raggiungibile anche da Arbaz per mezzo di
una poderale a mezzacosta (sent. 33), alla base della quota 1617.
Per completezza e per consentire per quanto possibile un percorso
che ricalca le vecchie vie, nel Tracciato n° 32 si riporta anche il
breve tratto di sentiero che dalla chiesa di Challand S.A. (
chd-ch) saliva verso Pesan ed interseca la strada per Pesan in corrispondenza del waypoint
329,
tra le due strade summenzionate. Tale sentiero è stato
risistemato nel 2010 poichè molto utilizzato nell'ambito della
circolazione pedonale del paese e non ha attualmente numerazione.
N.B.:questo sito non utilizza cookies in nessun modo, per maggiori informazioni vedere la pagina Informativa cookies
*
Attenzione: questa pagina fa parte del sito www.msmountain.it.
Se stai leggendo questa pagina, o parte del suo contenuto, in un altro
sito, o se trovi la stessa pagina priva di questa dicitura, si tratta
di una riproduzione non autorizzata il cui contenuto può anche
differire dalla pagina originale. Eventualmente puoi segnalare la
pagina sospetta al webmaster
- (c) 2015 - www.msmountain.it - Tutti i diritti riservati, nessun
contenuto di questa pagina può essere riprodotto senza autorizzazione. Per informazioni sul copyright vedi Nota del webmaster.