Il Lago Ciarciero dinanzi al Monte Rosa (26 luglio 2009)
Ultimo aggiornamento della pagina: 29 luglio 2009
Partenza: Ayas - Loc. Champoluc (mt. 1570) - in alternativa Stazione Arrivo Funivia Crest (mt. 1981)
Difficoltà: E / E+ (solo tratto sent. 10)
Periodo consigliato: maggio/ottobre
Segnavia: 13B - 10A - 10 (variante)
Dislivello: mt. 1175 + alcuni saliscendi
Tempi percorrenza: salita ore 2.45, discesa ore 2.45 (percorso in gran
parte circolare). Con partenza da stazione Arrivo Funivia Crest
detrarre circa 50' dal tempo di salita e 40' dal tempo discesa (nota: i
tempi qua riportati sono abbastanza ampi). I tempi sono riferiti al
percorso principale ma la discesa per il sent. 10 (vedi variante di
rientro) comporta all'incirca gli stessi tempi.
Acqua: partenza (fontana piazzale chiesa), Frantze, Crest,
Rif. Belvedere, Alpe Pian de Sal, Soussun
Note: escursione panoramica verso il M. Rosa che collega quattro
laghetti nella zona Crest - Vallone del Rothorn, in gran parte su
strade poderali e, purtroppo, in ambiente rimaneggiato per scopi sciistico-turistici.
Precauzioni particolari: nessuna sul percorso principale. Attenzione
sul sent.10 per la presenza di pietrisco e terreno friabile, un po'
ripido ed esposto.
Equipaggiamento particolare: bastoncini da trekking o da nordic walking
Tracciato GPS:
tracciato 28. In
corsivo nel testo i riferimenti ai waypoint del tracciato GPS.
Immagine tracciato GPS:
parte 1,
parte 2
Mappa Open Street Map:
OSM Mapnik
PREMESSA
Escursione facile alla portata di tutti, ma della lunghezza complessiva
di circa 15 Km, se effettuata con partenza da Champoluc (e ritorno),
indicata anche per attività di
Nordic Walking
in quanto in gran parte su sterrata e con pendenze modeste o morbido
sentiero in pineta. Può essere abbreviata partendo dalla
stazione di arrivo della funivia del Crest, nel qual caso
occorrerà una breve digressione per visitare i villaggi Walser
del Crest e Frantze. Ho ritenuto di indicarla con la denominazione Lago
Ciarcierio - Laghi del Crest in quanto il primo è il punto
più elevato raggiunto (e costituisce anche il punto mediano del
percorso, quanto a tempistica) e vengono toccati altri laghetti situati
nella zona accessibili essenzialmente dal Crest, ossia i Laghi Saler
Inferiore (detto anche Lago delle Rane) e Superiore ed il Lago
Contenery (quest'ultimo spesso con poca acqua a fine stagione, in
particolare nella mia escursione del 26 agosto 2008 era completamente
in secca). Si tratta di una escursione facile, in gran parte su piste
poderali (ad esclusione del tratto da Champoluc al Crest che si svolge
sul vecchio e bellissimo sentiero), in ambiente purtroppo rimaneggiato
dall'uomo onde creare piste da sci (alle quali fa contrasto la parte
alta del Vallone del Nothorn,che non verrà interessata dal
nostro percorso, più selvaggia), dove si alternano sterrate e
sentieri, impianti di risalita e alpeggi abbandonati o ristrutturati,
luoghi di ristoro rustici e più moderni. Lo stesso percorso
(essenzialmente un anello dal Crest al Lago Ciarcierio e ritorno),
tocca quattro rifugi-punti di ristoro (a volte comunque denominati
rifugi anche se in realtà non sono proprio tali) ovvero il
Rif. Vieux Crest al Crest, il
Rif. Belvedere all'Alpe saler Sup., il
Rif. Paradisia all'Alpe Taconet, lo
Stadel Soussun nel
villaggio Walser di Sossun, alle cui schede e relative gallerie
fotografiche si rimanda per completezza. Il percorso inoltre consente
la visita ad alcuni villaggi Walser della zona, ovvero Frantze, Crest e
Soussun. Restano esclusi, ma comunque raggiungibili mediante varianti,
Cuneaz (si veda in proposito l'escursione
EA04 - Laghi Perrin e Pinter ) e Resy (si veda l'escursione
EA03 - Palon e Laghi di Resy) raggiungibile dalla strada (suggerita qua per il rientro) che dal Crest porta a Soussun.
La variante di rientro attraverso il sent. 10 consente di abbreviare
leggermente il percorso ed allontanarsi dall'intreccio di strade
poderali mediante un tratto di sentiero un po' esposto ma molto
panoramico, che richiedo sol un po' di attenzione per la presenza di
pietrisco e sabbietta nel punto più ripido.
Altre informazioni inerenti il percorso sino a Frantze e Crest possono trovarsi nelle schede delle escursioni
EA04 - Laghi Perrin e Pinter e
EA06 - Mascognaz, Crest e Frantze e relative gallerie fotografiche.
ITINERARIO (Sent. 11 - 11A - 11B - 13 - 10A - 11, tracciato GPS n° 28)
Vengono date le indicazioni con partenza da Champoluc, ovvero dalla
piazzetta della chiesa parrocchiale. Si prende il sentiero (stradina
asfaltata) che passa fra il campanile della chiesa antica e la
struttura nuova (dinanzi alla quale vi è una fontana) numerato
come 11A-11B-13-13B (
Champo,
mt. 1570), che diviene ben presto un antico sentiero in parte ancora
lastricato. Tale sentiero, lasciate alle spalle le ultime case, sale
con alcuni tornanti spostandosi verso sinistra, in gran parte coperto da
un soffice manto di aghi di pino. Questo tratto nel tracciato
gps in realtà viene mostrato come una semplice retta in quanto
la ricezione, in data 26 agosto, del segnale era pressoché
nulla. Superata una zona umida, in cui ci si avvicina al torrente, si
fuoriesce sul fianco del "pistone" (waypoint
pistone,
mt. 1691, a ore 0.25 dalla partenza). Si attraversa il pistone, ampia pista
da sci che scende dal Crest a Champoluc, lungo un solco
che lo attraversa in diagonale (esistente dal 2008) per poi risalirlo
per la massima pendenza dall'altro lato sino a ritrovare un segno
giallo che indica il sentiero, circa 30-40 mt. a monte. Ripreso il
sentiero troviamo prima un bivio che riporta verso il paese (
bivio1,
mt. 1790, a 0.10 dal pistone, 0.35 dalla partenza, ovviamente svoltiamo
a dx e continuiamo a salire) e poco dopo una edicola votiva con statua
della Vergine (
madonna, mt.
1790 circa). Si sale ancora su sentiero lastricato sino a che non si
apre il bosco (visibile il M. Cervino) e una staccionata preannuncia le
case di Frantze (
franze, mt. 1891, ore 0.20 dall'edicola votiva, ore
0.55 totali).
Da Frantze si procede verso sinistra in direzione delle case del Crest,
allineate dinanzi ai piloni della funivia (a destra, passando dinanzi
la fontana e ad un antico rascard in ristrutturazione, e poi ad una
madonnina incastonata su un masso, si va verso Cuneaz, altro villaggio
Walser o verso Mascognaz, vedi escursione
EA06). Saliamo al villaggio del Crest (se si vuole raggiungere il
Rif. Vieux Crest
basta seguire le indicazioni, ovvero dalla fontana ad inizio villaggio
svoltare a sx, segnale su palina) e poi svoltiamo a dx in
corrispondenza della fontana, salendo in diagonale alle spalle del
vecchio forno, sino ad arrivare alla stazione di arrivo della funivia
in corrispondenza di un Hotel-Bar-Ristorante (
Crest2, mt. 1974, ore 0.15 da Frantze, ore 1.10 totali). Il waypoint
Crest1
è poco lontano, ovvero in corrispondenza dei segnali su palina.
Svoltiamo a sinistra per la poderale che sale aggirando il fabbricato
della stazione della funivia (l'altra sale verso Cuneaz e verso il
Vallone del Pinter) e prosegue in direzione dell'Alta valle d'Ayas
(visibile il Vallone delle Cime Bianche). Da qua il percorso è
completamente su strade poderali e la segnaletica su palina in gran
parte differisce da quella solita in quanto indirizzata agli sciatori
(vengono riportate le destinazioni ma non i tempi ed i numeri dei
sentieri). I numeri dei sentieri si trovano dipinti su massi (e a volte
si trovano solo segno gialli), ma il percorso è sempre evidente,
a meno di sbagliarsi nel "dedalo" di bivi che questa rete di strade
sterrate riesce a proporci.
Si procede essenzialmente in falsopiano,
aggirando un secondo albergo sino a trovare un segnale su palina (uno
degli ultimi a carattere escursionistico, ma che tiporta un tempo per
il Lago Ciarcierio palesemente errato in quanto indica ore 3) che ci
indica a destra la
traccia del sentiero 10A-11 per passo del Rothorn e lago Ciarcierio (
bivio2,
mt. 1995 a 0.10 dalla stazione funivia, 1.20 totali). In realtà
il sentiero è lungo solo poche decine di metri e presto ci si
ritrova sulla sterrata che si staccava da quella percorsa poco dopo
bivio2. Non ci resta che seguirla e il percorso non lascia dubbi. A circa 15 minuti da
bivio2 troviamo le case dell'Alpe Saler Inferiore (
Asali, mt. 2106, 0.15 da
bivio2,
1.35 totali) e poco sopra esse, il Lago Saler Inferiore (detto anche
Lago delle Rane, anche se le rane in realtà sono presenti in molti laghetti
alpini, Lago Ciarcierio compreso,
(Lgrane,
mt. 2133, ore 0.05 da A. Saler Inf, 1.40 tot.). La strada prosegue (ma
è possibile tagliare dei tornanti risalendo lungo il tracciato
della pista da sci, individuato dagli impianti per l'innevamento
artificiale) sino ad immettersi in un valloncello dove troviamo il Lago
Saler Superiore (
Lgsals, mt. 2278, ore 0.20 dal Lago Rane, ore 1.50 totali). Alla nostra sinistra, su un poggio, il fabbricato del
Rif. Belvedere
(che costituisce di fatto l'Alpe Saler Sup.), raggiungibile per una
traccia di sentiero (come ha fatto il sottoscritto nel suo tracciato
gps) o per la poderale che si stacca dal successivo
bivio3.
In ogni caso poco sopra al Rifugio (o Ristoro) Belvedere (
Rifblv, mt.
2302, ore 0.05 dal Lago saler Sup., 1.45 tot.) troviamo un grosso
ometto che indica la posizione del "belvedere" vero e proprio (
belvedere,
mt. 2315, ore 0.05 dal Rifugio) che costiuisce la sommità del M. Saler, in prossimità di una stazione
di arrivo di skilift, dal quale si ha una bella visuale sul
Vallone
delle Cime Bianche, sul M. Rosa (in parte coperto dal M. Cavallo e dal
Palon di Resy e sul
percorso rimanente per il Lago Ciarcierio, ovvero
il Vallone del Rothor che dovremmo attraversare).
Ritornati al lago e proseguendo sulla poderale o
scendendo dal tratto della stessa di acceso al rifugio ci si trova in
un bivio (
bivio3,
mt. 2263, ore
0.10 dal belvedere) dove proseguiamo verso destra. La strada si sposta
a sinistra ed in questa zona,appena prima della ripida discesa, si
stacca il sentiero 11
che porta direttamente verso il colle (che noi percorreremo al
ritorno), segnato da numeri gialli su sassi anche se la traccia sul
terreno è decisamente inesistente, più marcata quando
affronta la
salita sulla montagna retrostante (
waypoint non presente nel tracciato 28).Seguimo la poderale e
scendiamo così Scendiamo invece verso il lago Contenery che aggiriamo
lungo la sponda sinistra. Nel punto
più a valle (
lgcontn, mt. 2231, ore 0.15 da bivio3, ore 2.15
tot.) abbiamo una bella visuale del lago e del vallone (nel mio caso il
lago era completamente asciutto). Proseguiamo in falsopiano sino a
raggiungere la stazione di partenza delle seggiovie che salgono da un
lato al "belvedere" e dall'altro al Lago Ciarcierio, dove dei segnali
(non prettamente escursionistici) ci indicano la via per Frachey, che
scende oltre il suddetto fabbricato. Si tratta del sentiero 10
(visibile dal "belvedere", waypoint
bivio4, mt. 2238 a pochi minuti dal waypoint
Lgcontn).
Ovviamente proseguiamo sulla strada principale, aggirando il lago
Contenery dall'altro lato, sino a delle baite
abbandonate, le prime dell'Alpe Contenery (
Acontenery, mt. 2235, ore 0.05 da
bivio4).
Poco dopo troviamo una deviazione che porta ad altre baite
ristrutturate (e dietro esse, verso il Colle Sarezza,
bivio5a). Da
questo punto ci si sposta verso sinistra, in leggera salita, sino ad
una deviazione più evidente il cui ramo verso destra porta al
Passo del Rothorn (
bivio 5b, a pochi passi dal
bivio5a).
La salita si fa più ripida in direzione del M. Cavallo e degli
impianti sciistici, sino ad un'ultima rampa che ci porta alla stazione
di arrivo della seggiovia del Ciarcierio a pochi passi dal Lago
(Lgciar,
mt. 2370, ore 0.15 da Alpe Contenery, ore 2.45 totali). Può
essere interessante salire un poco sulla cresta che abbraccia il lago
dal lato del Vallone del Rothorn, in modo da avere una visuale
più ampia (come ha fatto il sottoscritto).
Nota: dal Lago Ciarcierio è possibile la salita al M. Cavallo,
panoramico sul Lago stesso e sul M. Rosa, nonché verso valle. La
salita, circa 20-30 minuti è di tipo EE in quanto richiede
assenza di vertigini, capacità di individuare il tracciato
(segnato solo da alcuni ometti) e qualche passaggio di facile
arrampicata, può essere un buon esercizio per il
M. Emilius. maggiori informazioni sui "siti amici"
www.varasc.it,
www.ayastrekking.it,
www.lemiemontagne.it.
RIENTRO (Sent. 13B, tracciato GPS n° 28)
Trattandosi di un percorso da "anello", perlomeno dal Crest al Crest
viene qua illustrata una via di discesa che, almeno come tempistica,
equivale a quella di salita. Dal lago Ciarcierio (segnaletica dinanzi
al fabbricato di arrivo della seggiovia) si prende la poderale
(waypoint
pod.) che scende
sulla sinistra (l'altra sale verso il Lago della Forca), seguendo da
qua anche le indicazioni per "La Mandria". Si scende in una conca e
dopo alcuni piccoli saliscendi ci si trova dinanzi ad un altro bivio (
bivio6,
mt. 2341, ore 0.05 dal Lago Ciarcierio). Seguiamo la sterrata che
scende a sx con alcune curve tortuose (il ramo a dx sale anch'esso verso
il Lago della Forca), sino ad incrociare una traccia di sentiero che
scende verso La Mandria e poco dopi, il bivio della sterrata vero e
proprio (
bivio7, mt. 2260, ore
0.20 dal Lago, 0.25 totali) che sale vero la relativa località
(ormai trasformata in un moderno bar-ristorante aperto nelle stagioni
estiva ed invernale).
Il percorso da qua è semplice (bivi a parte) e relativamente
monotono ma in compenso, lasciate finalmente alle spalle le piste da sci, ci si
trova in zone di pascoli e boschi di larici, davvero incantevoli, con
vedute panoramiche sulla valle e sullo Zerbion e possibilità di
incontrare camosci al pascolo anche vicino la strada. A circa 10 minuti
dal bivio per La Mandria si trova l'Alpe Pian de Sal (indicata come
Tramail Pian de Sal su una targa), bella baita ristrutturata ed
utilizzata come alpeggio (
Apians, mt. 2192, ore 0.10 dal
bivio7, ore 0.35 da Lago Ciarcierio), nel silenzio dei suoi pascoli.
Si comincia a camminare nel bosco e si intravede la solitaria Alpe Taconet dove ha sede il
Rif. Paradisia,
altro punto di ristoro aperto durante la stagione invernale, dinanzi
essa troviamo una breve biforcazione della strada stessa (
bivio8,
mt. 2086, ore 0.10 da Alpe Pian de Sal, ore 0.45 dal lago).
Scendendo ancora, in maniera più rapida, si arriva sulla
strada che dal Crest porta verso Resy, in corrispondenza del
bivio9 (mt. 2032, 0.10 dall'Alpe Taconet, 0.55 dal Lago). Svoltiamo a sinistra tornando verso il Crest.
Soussun appare fra gli alberi (una indicazione su muretti in pietra con
i numeri 10-13b-Alta Via 1 ci porterebbe fra gli alberi per scendere
alle spalle del villaggio. Personalmente ho seguito la poderale dove
diversi cartelli gialli indicano il Rif. Soussun (in realtà si
tratta di un Hotel-Ristorante), si passa dinanzi l'antico mulino ad
acqua del villaggio, tristemente lasciato cadere in rovina (ad
esclusione di un cartello che ne ricorda l'antica funzione), sino alla
biforcazione che porta al villaggio stesso (
bivio10,
ore 0.10 da bivio 9, ore 1.05 dal Lago Ciarcierio). Il villaggio di
Soussun si trova a pochi passi, merita una visita per ammirane le
peculiarità dell'architettura Walser. E' sede dello
Stadel Soussun.
Il sentiero 10 (che scendeva dalla zona del Lago Contenery sino a poco
sotto l'Alpe Taconet) scende sulla sinistra del villaggio, sotto le
case più a valle, verso Frachey (palina con cartelli
escursionistici fra le case, accanto alla fontana).
Da Soussun la poderale torna a puntare verso il Crest, prima in salita
(ponte, altro fabbricato antico lasciato all'abbandono ed ormai
soffocato dalla vegetazione), poi in falsopiano. Si incontra ancora un
bivio (
bivio11, mt. 1987, ore
0.20 da Soussun, 1.40 tot.) ovvero la derivazione del sentiero 16B che
si stacca dalla poderale verso valle, poi una bella baita alla quale io
sono fotograficamente affezionato (compare fra le immagini della
piccola animazione in testa alla pagina di
Ayasvoyages), waypoint
bivio12 la stradina di accesso, si ripassa dal bivio per il sentiero 10A-11 lago Ciarcierio (
bivio2)
dove abbiamo svoltato all'andata e si arriva in breve alla stazione
della funivia del Crest (ore 0.15 dal bivio 11, ore 0.35 da Soussun,
ore 2.05 dal Lago Ciarcierio).
Da qua seguendo il percorso di partenza con ulteriori 40' si arriva a
Champoluc, piazzetta chiesa (ore 2.45 dal Lago Ciarcierio).
VARIANTE DI RIENTRO (sent. 10, tracciato GPS n° 28)
Una variante per il rientro, per aggirare per quanto possibile la rete
di strade interpoderali, è costituita dal tratto di sentiero
n° 10 fra il Lago Contenery e l'Alpe Taconet (il sentiero termina
poco prima di Frachey). Si ritorna al Lago Contenery per il percorso di
salita e si svolta a destra in corrispondenza del
bivio4
(ore 0.15 dal Lago Ciarcierio). Questo bivio in realtà non
è molto evidente, ma è evidente il fabbricato (casetta)
dello skilift, il sentiero 10 inizia appena a destra di esso (volgendo
le spalle al Colle del Rorhorn, ossia a monte), ben marcato sulla
pietraia alla base del Monte Cavallo. Si supera la pietraia con alcuni
saliscendi aggirando il suddetto monte per trovarsi in una zona di
larici abbastanza radi e molto panoramica sulla valle e su Soussun che
appare molto più in basso. In questo tratto il sentiero si
abbassa con alcuni tornanti e richiede un po' di attenzione per la
presenza di sfasciumi, sassi e sabbietta, oltre ad essere come detto
leggermente esposto. Poi si sposta decisamente in diagonale verso
destra, in direzione dell'Alpe Taconet per tornare al di sotto degli
alberi (
bosco). Poco
più avanti ci si ricongiunge alla poderale poco prima dell'Alpe
Taconet (Rif. Paradisia) in corrispondenza del waypoint
bivio8a (circa 30 minuti dal
bivio4). Da qui si procede come già illustrato nel percorso principale.
N.B.:questo sito non utilizza cookies in nessun modo, per maggiori informazioni vedere la pagina Informativa cookies
*
Attenzione: questa pagina fa parte del sito www.msmountain.it.
Se stai leggendo questa pagina, o parte del suo contenuto, in un altro
sito, o se trovi la stessa pagina priva di questa dicitura, si tratta
di una riproduzione non autorizzata il cui contenuto può anche
differire dalla pagina originale. Eventualmente puoi segnalare la
pagina sospetta al webmaster
- (c) 2015 - www.msmountain.it - Tutti i diritti riservati, nessun
contenuto di questa pagina può essere riprodotto senza autorizzazione. Per informazioni sul copyright vedi Nota del webmaster.