La Becca Trecare durante la salita dal Col di Nana (17 agosto 2012)
Ultimo aggiornamento della pagina: 20-08-2012
Partenza: Ayas - Rif. Grand Tournalin (mt. 2560) oppure S. Jacques (mt. 1689)
Difficoltà: E+ (fino al Colle di Nana) / EE (sino alla vetta della Trecare)
Periodo consigliato: giugno/settembre
Segnavia: Alta via 1 - 4A (sino Colle di Nana), 3C dopo il colle, ometti. La segnaletica
è in parte cancellata (estate 2012)
Dislivello: 215 dal Rif. Grand Tournalin al Colle di Nana, mt 258 dal
colle alla vetta della Becca Trecare, mt 473 mt dal rifugio Grand
Tournalin alla vetta della Becca Trecare (mt. 1344 da S. Jacques alla
vetta della Becca Trecare)
Tempi percorrenza: 0.40 dal Rifugio Grand Tournalin al Colle di Nana, ore 0.40 dal colle
alla vetta della Becca Trecare, tot. ore 1.25 dal Rifugio alla vetta
(discesa ore 1.00). Per i tempi da saint Jacques aggiungere circa ore 2.15 da S. Jacques al Rifugio (in salita)
Acqua: partenza (fontana al Rif. Grand Tournalin), sorgente a quota 2806 mt.
Note: escursione non difficile, ma da affrontare con adeguata
preparazione poiché in gran parte su cresta esposta e ripida,
sconsigliata a chi ha problemi di vertigini o si sente poco sicuro
in cresta.
Zona popolata da stambecchi e camosci.
Precauzioni particolari: tratto esposto prima del Col di Nana (da qua
la valutazione come E+), attenzione sulla cresta esposta, attenzione
nei trattii di terreno firabile prima del col di Nana e durante la
salita verso la cresta della Becca Trecare
Equipaggiamento particolare: bastoncini da trekking, scarponi da trekking impegnativo o alpinismo
Tracciato GPS:
tracciato 14 ( In
corsivo nel testo i riferimenti ai waypoint del tracciato GPS n°14),
tracciato 56 (traversata da Chamois a Saint Jacques attraverso il Colle di Nana)
Immagine tracciato GPS:
tracciato 14, tracciato 56
parte1 -
parte2
Mappa Open Street Map:
OSM Mapnik
PREMESSA
Montagna panoramica soprattutto verso Cervino, Valtournanche,
Falconetta, Grand e Petit Tournalin, situata nel comprensorio di cime
raggiungibili dal
Rifugio Grad Tournalin.
E' indicata come percorso EE in quanto la si raggiunge dopo una ripida
salita su tratti di terreno friabile a partire dal Colle di Nana ed un
tratto
di cresta non difficile ma parecchio esposta (a destra pareti
verticali), sconsigliabile a chi ha paura del vuoto (Cresta del
Diavolo). La vetta, che appare come un grosso roccione, si
raggiunge aiutandosi con le mani negli ultimi metri ed é
veramente uno spazio ristretto.
Sulla vetta c'è una croce in legno, della quale almeno dal
2007 è rimasta solo l'asta verticale. Pur essendo una cresta
facile va affrontata con cautela (ci si trova
a camminare sull'orlo del precipizio), specie in discesa e in
presenza di bambini o persone inesperte. Il tratto verso
il Col di Nana non presenta problemi, a parte due punti esposti, ripidi
con terreno friabile ed un terzo dove di recente è stata
realizzata una scalinata in pietra che facilita molto la salita. E'
ovviamente possibile effettuare la salita in giornata, partendo da
Saint Jacques e salendo al rifugio secondo l'itinerario
E08, in questo caso ai tempi qua riportati occorrerà aggiungere circa ore 2.20.
Dal Colle di Nana è possibile scendere a Chamois (vedi escursione
EVA13 - Colle di Nana da Chamois)
in circa ore 2.10. Il Colle di Nana è raggiungibile anche dal
sen. 3 proveniente dal Colle Vascoccia (collegato al percorso per
la
Falconetta). Dal colle di Nana è possibile anche la salita alla
Falconetta per una via ripida e scoscesa (difficoltà EE) in circa ore 1 (sentiero abbastanza segnalato nell'estate 2012).
Dalla vetta e dalla zona della cresta la ricezione del telefono cellulare è abbastanza buona (estate 2012).
ITINERARIO (Sent. AV1-4A-3C, tracciato GPS N° 14 e 56)
L'itinerario parte da Rifugio Grand Tournalin, punto di partenza o tappa
quasi obbligata se si sale da Saint Jacques. Occorre scendere lungo la
poderale sino al bivio situato poco prima dell'Alpe Tournalin
superiore, in corrispondenza anche di uno slargo della strada
poderale, ovvero
sino al waypoint
bivio-nan
(0.05 ore dal rifugio, mt. 2510). Tale bivio non è molto
evidente in quanto vi è solo una pietra verticale riportante due
freccie gialle ed il simbolo Alta Via 1, mentre il sentiero appare
appena accennato. Ma esso sale in diagonale a sx, verso il colle, e
diviene presto ben marcato, supera una zona di pietrame e poi
continua a salire in diagonale con moderata pendenza, offrendo un
bel panorama sulla conca in cui sorgono rifugio e alpeggio.
Circa a metà del percorso con il Col di Nana si superano due
gobbe esposte (attenzione alla sabbietta specie in fase di discesa),
dove alcuni potrebbero aver paura del vuoto, corrispondono al waipoint
ripido
(0.25 dal rifugio, mt. 2643). Nella zona inoltre è presente
acqua per alcuni ruscelli. Un terzo balzo si supera mediante una comoda
ma ardita
gradonata
in pietra (sulla quale restano parecche scaglie di roccia dovute
all'opera di spacco delle pietre stesse), in parte con gradini scolpiti
sulle rocce esistenti (
scala,
mt. 2639 a 0.30 dal rifugio), che si ritrovano poco più sopra
mentre si sale con pendenza molto minore su alcune roccette in cresta,
ormai verso il colle. Si risale così un valloncello, con
moderata pendenza, sino a una zona più rocciosa tra le pendici
della Falconetta e della Becca Trecare, si incontra il bivio 3D per il
Petit Tournalin (ore 0.40 dal rifugio) segnato su un
grosso masso (le scritte sono state ridipinde dopo il 2007), e poco dopo
appare il pilastrino che individua il colle di Nana, raggiunto in circa ore 0.45-0.50 dal Rifugio (waypoint
colnana, mt. 2775).
Il sentiero 3C per la Trecare è quello che sale in diagonale
seguendo il percorso che invece scende nella Valtournanche, il numero
è segnato su di un sasso a terra,in parte cancellato. Si sale
in diagonale verso un grosso ammasso di rocce, poi il sentiero lo
aggira piegando sulla destra in un avvallamento, dove è presente
un ruscello sorgivo. Poco sopra un altro pianoro mostra la
sorgente
(mt. 2806, a circa 0.10 dal Colle di Nana, 0.55 dal rifugio) e, dopo
essa, il tratto di salita verso la cresta. Il percorso è bene
evidente, la traccia si suddivide in due tracce parallele e sale con alcuni tornanti su terreno friabile, sino alla
cresta,
raggiunta in circa 20 minuti dal colle (1.05 dal rifugio) a mt.
2935. Questa cresta è panoramica verso la Falconetta, verso la
zona alta della Valtournanche e verso Petit e Grand Tournalin
(in parte coperto, si vedrà megli salendo la vetta)
ed è una diramazione della cresta del Petit Tournalin,
raggiungibile dal percorso che parte dal bivio poco prima del colle (sentiero
3D).
Ora non resta che seguire la cresta verso la vetta, prestando
attenzione come si è detto, poiché il lato alla nostra
destra è costituito da una altissima parete verticale ed il
sentiero, ripido ma salibile senza utilizzare le mani o quasi
(consigliati
comunque i bastoncini che in questo caso aiutano e non intralciano) la
segue tenendosi sul lato sinistro ed in alcuni punti passa proprio sul
bordo. A circa metà salita vi è l'unico passaggio un po'
ripido che può intimorire i meno esperti (attenzione in
discesa). L'ultimo tratto il sentiero si sposta un poco a sinistra poi
piega a destra e raggiunge la base della roccia sommitale dove è
possibile posare lo zaino ed i bastoni per aiutarsi con le mani a
scalare gli ultimi 5-6 metri sino alla croce (
bec3care, a 0.20 dalla
cresta, circa 1.25 dal rifugio).
RIENTRO
Stessa via in circa ore 1.00. Ovviamente, come già ripetuto,
con cautela e senza correre sino a quando non si è discesi dalla
cresta e prestando attenzione al tratto friabile sopra la zona della
sorgente.
Per una eventuale traversata, attraverso il Colle di Nana, con discesa a Chamois vedere escursione
EVA13 - Colle di Nana da Chamois, prevedere circa ore 2-2.10. E' inoltre possibile scendere a Cheneil, in Valtournenche lungo il sentiero dell'Alta Via 1.
N.B.:questo sito non utilizza cookies in nessun modo, per maggiori informazioni vedere la pagina Informativa cookies
*
Attenzione: questa pagina fa parte del sito www.msmountain.it.
Se stai leggendo questa pagina, o parte del suo contenuto, in un altro
sito, o se trovi la stessa pagina priva di questa dicitura, si tratta
di una riproduzione non autorizzata il cui contenuto può anche
differire dalla pagina originale. Eventualmente puoi segnalare la
pagina sospetta al webmaster
- (c) 2015 - www.msmountain.it - Tutti i diritti riservati, nessun
contenuto di questa pagina può essere riprodotto senza autorizzazione. Per informazioni sul copyright vedi Nota del webmaster.