Escursione
E01
Monte Barbeston (mt. 2407)
Valle di
Champdepraz

M. Barbeston

La vetta del Monte Barbeston (13 agosto 2002)



Partenza: Chanpdepraz - parcheggio Loc. La Veulla (mt. 1301)
Difficoltà: E+
Periodo consigliato: giugno/settembre
Dislivello: mt. 1264
Segnavia: 5C-7-7B-7A (nota: il tratto Magazzino Pra Orsie è indicato sul terreno e nelle carte del parco come 7A mentre la carta allegata alla guida degli autori Finco-Zavatta lo indica come 7B)
Tempi percorrenza: salita ore 3, discesa ore 2.30
Acqua: fonte a La Veulla, Pra Orsie, sorgente quota 1554 (poco dopo il Ru, lungo il sentiero 7)
Note: consigliata la salita in giornate particolarmente limpide per il panorama visibile dalla vetta
Precauzioni particolari: il tratto finale verso la vetta è particolarmente ripido, prestare attenzione in discesa poiché su terreno friabile
Equipaggiamento particolare: consigliati i bastoncini da trekking per il tratto finale ripido
Tracciato GPS: tracciato 05 per il tratto La Veulla - Pra Orsie - Magazzino. In corsivo nel testo i riferimenti ai waypoint del tracciato GPS.
Immagine tracciato GPS: clicca qui.
ATTENZIONE: il tracciato 05 è estremamente approssimato poichè il segnale nei tratti di sentiero nel bosco era molto scarso , sono stati battuti anche dei waypoint ausiliari (sono quelli numerati 107-108-ecc.) per ricostruire per quento possibile la traccia. Ciononostante va considerato come MOLTO INDICATIVO del percorso in esame. A Par Orsie sono stati battiti tre waypoint: le due estremità della recinzione-muro del terrazzo dinanzi alle baite (verso valle) ovvero Praorsie e Pra2 e uno a circa 5 mt dietro la stalla recentemente costruita, vero il sentoiero 7 per il Colle Varotta (waypoint 113) oltre alla piramide di segnalazione posta poco sopra l'alpeggio. Il tracciato verrà ovviamente rivisto in occasione della prossima salita completa alla vetta del M. Barbeston.
Mappa Open Street Map: OSM Mapnik




PREMESSA

L'escursione in oggetto, è consigliata in giornate particolarmente limpide poichè dalla cima, malgrado non sia molto elevata, si riesce a scorgere oltre alle vette della catena alpina anche parte della pianura padana, arrivando a vedere il Lago di Viverone e le torri della centrale di  Leri.

ITINERARIO (Sent. 7-7B)

Dal parcheggio di La Veulla si segue il tratto di strada lastricata fiancheggiata da uno steccato, comune a molti altri percosi. E' consigliabile andare verso le case per approvvigionarsi di acqua ad una fontana-lavatoio. Il sentiero passa dietro le case, supera un ponte su di un torrente e giunge ben presto ad un bivio (bivio1) in un'area aperta, dove a destra si stacca il tratto numerato come 7, seguire questa strada che si inoltra nel bosco. In alternativa si può proseguire diritti lungo la strada poderale (5C) fino a località Magazzino dove vi è un incrocio di sentieri, da qui seguire il numero 7B (anche questo interseca il ru, in corrispondenza del waypoint Ru2), soluzione che allunga il percorso ma con minor pendenza (è consigliabile percorrere questa via almeno al ritorno poichè è un tratto di sentiero molto bello, in zone di rododendri, bosco e pietraia a grossi blocchi per nulla difficoltosa). Il sentiero 7B è comunque ripido e malgrado nel bosco, il caldo si fa sentire poichè ci troviamo a quote relativamente basse. Dopo alcuni tornanti si arrica in uno spazio più aperto dove spesso ruscella acqua di una sorgente (sorge1)che fuoriesce sotto un masso posto appena superato un Ru (Ru1), poi incrontreremo altre due sorgenti (sorge2 e sorge 3, ma io le ho rilevate dopo un periodo di piogge abbondanti per cui è possibile siano a volte asciutte, in ogni caso queste ultime hanno una canalina che distribuisce il getto costituita da un tronco scavato), dopo aver superato un altro ruscello lo sguardo si apre sulla valle, su Serva Desot e si arriva du un secondo bivio (bivio2) posto prima delle baite di Pra Orsie (ore 1.15, mt. 1794), dove è possibile approvvigionarsi di acqua fresca.

Si ritorna al bivio 2 e si prende il sentiero che sale, svolta verso destra e riprende a salire a mezzacosta nel bosco che si  fa via via sempre più rado finchè i larici spariscono del tutto o quasi. Si raggiunge così l'Alpe Pian Tsatsé (mt. 2006) . Queste baite sono situate in un falsopiano per cui la pendenza si fa sentire meno. Il sentiero si avvicina al Monte Barbeston che appare come un gigantesco panettone, per poi svoltare a sinistra e salire a mezzacosta fino al Colle della Valmeriana (2 ore 35', 1 ora 20' da Pra Orsie) dal quale si può giungere anche dal versante di Chatillon. Appaiono quindi la valle centrale, il Cervino ed il Monte Rosa nonchè il Monte Zerbion di fronte a noi dall'altra parte della valle. Si sale poi seguendo la cresta raggiungendo un'altra sella e poi il ripido tratto finale fino alla vetta (ore 3, circa 30 minuti dal colle) che appare come un cumulo di rocce sul quale è stato innalzata una statua della madonna. Dalla vetta lo sguardo spazia sulle cime della Valle d'Aosta e verso la pianura e sugli altri luoghi del parco, come la zona del Lago Bianco, Il Monte Avic ed il Mont Glacier.

RIENTRO

Stessa via in circa 2 ore 30' oppure in alternativa seguendo la cresta sud, sentiero 8-8A che vi porta in Loc. Barbustel , un poco più a valle del parcheggio di LaVeulla per cui dovete considerare di allungare notevolmente il percorso per tornare al punto di partenza.

N.B.:questo sito non utilizza cookies in nessun modo, per maggiori informazioni vedere la pagina Informativa cookies

*

Attenzione: questa pagina fa parte del sito www.msmountain.it. Se stai leggendo questa pagina, o parte del suo contenuto, in un altro sito, o se trovi la stessa pagina priva di questa dicitura, si tratta di una riproduzione non autorizzata il cui contenuto può anche differire dalla pagina originale. Eventualmente puoi segnalare la pagina sospetta al webmaster - (c) 2015 - www.msmountain.it - Tutti i diritti riservati, nessun contenuto di questa pagina può essere riprodotto senza autorizzazione. Per informazioni sul copyright vedi Nota del webmaster.

Galleria fotografica dell'escursione
Escursioni Gallerie fotografiche Rifugi e bivacchi Mappe schematiche

*

Avic Images Ayas Voyages Around my world Appunti e varie
Home Page