fotografia gentilmente concessa da Valeria
Il Rifugio Chabod é una moderna costruzione la cui realizzazione
ha richiesto anni di sforzi e attese perlopiù burocratiche che
si sono concretizzate nel 1985, per divenire poi rapidamente una delle
mete della Valsavaranche preferite da escursionisti ed alpinisti in
quanto costituisce col
Rifugio Vittorio Emanuele(col
quale è possibile il collegamento tramite il sentiero in
quota 1a) una delle basi di partenza per la salita al Gran Paradiso,
nonchè a diverse vette alpinistiche della zona ed effettua
apertura anche nel periodo primaverile come supporto ad attività
di scialpinismo. Nelle vicinanze è stata predisposta una
palestra di arrampicata. E' dedicato a Federico Chabod (1901-1960),
storico, universitario, partigiano, politico, alpinista e primo
presidente della Regione Autonoma della Valle d'Aosta. Nel corso del
2014 è stato realizzato un ampliamento nella zona restrostante
l'edificio rispetto al sentiero che proviene da valle.
Denominazione: RIFUGIO FEDERICO CHABOD
Località: Coté Savolère (Valsavaranche)
Altitudine: 2710 mt.
Apertura: 24 marzo - 10 maggio, 17 giugno - 18 settembre (può variare in base alle condizioni di innevamento)
Proprietario: soc. Piccolo Paradiso s.n.c.
Gestore: Berthod Ilvo - Benedetti Andrea , fraz. Degioz 146/A Valsavaranche (0165-95574)
Telefono rifugio: 0165-95574, cellulare +39-349-8411976
Posti: 85
Locale invernale: posti 16 (nello chalet poco distante)
Accesso: da Pravieux in circa ore 2.30 (sentiero 5) o dal Rif. Vittorio Emanuele in circa ore 3 (sent. 1A)
Escursioni correlate:
EAV03 (percorso di accesso al Rif. Vittorio Emanuele e collegamento col Rif. Chabod),
EVA16 (percorso di accesso da Pravieux)
Sito internet:
www.rifugiochabod.com
Email:
info@rifugiochabod.com
Coordinate UTM (WGS84): E362504, N5044467 (rilevate il 4 settembre 2011, dinanzi ingresso)
Mappa Open Street Map:
OSM Mapnik
Lo chalet poco distante era in origine una capanna di supporto
utilizzata durante la costruzione, ristrutturata nel 2007 funge da
alloggio per i gestori nel periodo estivo e locale invernale, nel
periodo invernale. Il Rifugio Federico Chabod è stato il primo
rifugio al mondo ad avere ottenuto la Certificazione
Ambientale ISO 14001. Il sito internet del rifugio è molto ben
realizzato ed é possibile effettuare prenotazioni on-line,
dispone di webcam posta sopra il rifugio e puntata verso il Gran
Paradiso. Il cellulare riceve con difficoltà nella zona di
arrivo del sentiero 5. Nei dintorni
è facile avvistare stambecchi, camosci e marmotte anche a breve
distanza dalle persone, addirittura che pascolano vicino al rifugio. Il
rifugio dispone di impianto pannelli fotovoltaici potenziato negli
ultimi anni.